The thesis aims to analyze the association AVIS Verbania to understand the way in which it operates, communicates, raises funds and promotes the goal of donating blood. This paper is divided into three chapters, namely: 1. the third sector: this chapter provides an overview of the third sector in Italy; the analysis starts with a section on definitions used in the literature and proceeds illustrating the features that an organization must have and the legal forms it can use to be considered part of this area. Shows the current regulations with particular attention to the third sector reform launched by Law No. 106 of 6 June 2016. At the end of the chapter the data provided by the Institute of National Statistics (ISTAT) censuses for 2001 and 2011 are on display the size of the third sector. 2. the association of Italian volunteers blood: this chapter is devoted to blood donation in the italian state;tThe exhibition begins by providing an overview on the activities transfusion (legislation, characteristics, active associations) and then move on to analyze the data relating to blood donation for the period 2012- 2014 made available thanks to ISTISAN reports drawn up by the Institute of Health. The chapter continues with the story of national AVIS in 1927 when it was founded and its organizational structure, the company's mission, the status of member. This section concludes with the exploration of the motivation of volunteers and of economic crisis effects on blood donation. 3. the AVIS Verbania marketing policies: this chapter focuses on the section AVIS Verbania, within it analyzes the market targeting, fundraising, communication, the association's logo and methods of promotion of blood donation.

La tesi si propone di analizzare la realtà associativa di AVIS Comunale Verbania al fine di comprendere le modalità con cui essa opera, comunica, si finanzia e promuove l'obiettivo della donazione di sangue. Questo elaborato è diviso in tre capitoli e precisamente: 1. il terzo settore: in questo capitolo si fornisce una panoramica generale del terzo settore in Italia. L'analisi inizia con un paragrafo dedicato alle definizioni utilizzate in letteratura e procede illustrando le caratteristiche che una organizzazione deve possedere e le forme giuridiche che può assumere per essere considerata parte di questo settore. Viene poi illustrata la normativa vigente con particolare attenzione alla riforma del terzo settore varata con la Legge n°106 del 6 giugno 2016. A conclusione del capitolo vengono esposti i dati forniti dai censimenti dell'istituto di statistica nazionale (ISTAT) relativi all'anno 2001 e 2011 riguardanti la dimensione del terzo settore. 2. l'associazione volontari italiani del sangue: questo capitolo è dedicato alla donazione di sangue nello stato italiano. L'esposizione inizia fornendo un quadro generale sull'attività trasfusionale (legislazione, caratteristiche, associazioni attive) per poi passare ad analizzare i dati relativi alla donazione di sangue per il triennio 2012- 2014 resi disponibili grazie ai rapporti ISTISAN redatti dall'Istituto Superiore di Sanità. Il capitolo prosegue con la storia di AVIS nazionale a partire dal 1927 ,anno della sua fondazione, e la sua struttura organizzativa, la mission aziendale, la qualifica di socio. Questa sezione si conclude con la ricerca delle motivazioni dei volontari e degli effetti della crisi economica sulla donazione di sangue. 3. le politiche di marketing di AVIS comunale Verbania: questo capitolo si concentra sulla sezione AVIS comunale Verbania; in esso viene analizzato il market targeting, il fundraising, la comunicazione, il logo dell'associazione e le modalità di promozione della donazione del sangue.

OPPORTUNITA' E CRITICITA' DEL TERZO SETTORE ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE DI VERBANIA QUALE CASO DI STUDIO

SALMI, ILARIA
2015/2016

Abstract

The thesis aims to analyze the association AVIS Verbania to understand the way in which it operates, communicates, raises funds and promotes the goal of donating blood. This paper is divided into three chapters, namely: 1. the third sector: this chapter provides an overview of the third sector in Italy; the analysis starts with a section on definitions used in the literature and proceeds illustrating the features that an organization must have and the legal forms it can use to be considered part of this area. Shows the current regulations with particular attention to the third sector reform launched by Law No. 106 of 6 June 2016. At the end of the chapter the data provided by the Institute of National Statistics (ISTAT) censuses for 2001 and 2011 are on display the size of the third sector. 2. the association of Italian volunteers blood: this chapter is devoted to blood donation in the italian state;tThe exhibition begins by providing an overview on the activities transfusion (legislation, characteristics, active associations) and then move on to analyze the data relating to blood donation for the period 2012- 2014 made available thanks to ISTISAN reports drawn up by the Institute of Health. The chapter continues with the story of national AVIS in 1927 when it was founded and its organizational structure, the company's mission, the status of member. This section concludes with the exploration of the motivation of volunteers and of economic crisis effects on blood donation. 3. the AVIS Verbania marketing policies: this chapter focuses on the section AVIS Verbania, within it analyzes the market targeting, fundraising, communication, the association's logo and methods of promotion of blood donation.
2015
OPPORTUNITIES AND CRITICAL ISSUES OF THE THIRD SECTOR ASSOCIATION VOLUNTEERS ITALIAN BLOOD SECTION OF VERBANIA WHICH CASE STUDY
La tesi si propone di analizzare la realtà associativa di AVIS Comunale Verbania al fine di comprendere le modalità con cui essa opera, comunica, si finanzia e promuove l'obiettivo della donazione di sangue. Questo elaborato è diviso in tre capitoli e precisamente: 1. il terzo settore: in questo capitolo si fornisce una panoramica generale del terzo settore in Italia. L'analisi inizia con un paragrafo dedicato alle definizioni utilizzate in letteratura e procede illustrando le caratteristiche che una organizzazione deve possedere e le forme giuridiche che può assumere per essere considerata parte di questo settore. Viene poi illustrata la normativa vigente con particolare attenzione alla riforma del terzo settore varata con la Legge n°106 del 6 giugno 2016. A conclusione del capitolo vengono esposti i dati forniti dai censimenti dell'istituto di statistica nazionale (ISTAT) relativi all'anno 2001 e 2011 riguardanti la dimensione del terzo settore. 2. l'associazione volontari italiani del sangue: questo capitolo è dedicato alla donazione di sangue nello stato italiano. L'esposizione inizia fornendo un quadro generale sull'attività trasfusionale (legislazione, caratteristiche, associazioni attive) per poi passare ad analizzare i dati relativi alla donazione di sangue per il triennio 2012- 2014 resi disponibili grazie ai rapporti ISTISAN redatti dall'Istituto Superiore di Sanità. Il capitolo prosegue con la storia di AVIS nazionale a partire dal 1927 ,anno della sua fondazione, e la sua struttura organizzativa, la mission aziendale, la qualifica di socio. Questa sezione si conclude con la ricerca delle motivazioni dei volontari e degli effetti della crisi economica sulla donazione di sangue. 3. le politiche di marketing di AVIS comunale Verbania: questo capitolo si concentra sulla sezione AVIS comunale Verbania; in esso viene analizzato il market targeting, il fundraising, la comunicazione, il logo dell'associazione e le modalità di promozione della donazione del sangue.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9506