This thesis aims to define the concept of autonomy through a relational approach. Specifically, the thesis is divided into two sections. The first one examines the concept of relational autonomy and specifies its three constitutive axes: self-determination, self-governance, and self-authorization. Then, considering the crucial role of social contexts and some anarchist positions, the second part analyses some constitutive facets of contemporary societies to see if and how they foster autonomy. This comparison, far from being arbitrary, is rooted in the similarities between the concept of relational autonomy and some anarchical positions, specifically in social-anarchism.

Obiettivo della tesi è quello di definire il concetto di Autonomia, attraverso un approccio multidimensionale e che tenga conto delle teorie relazionali dell'autonomia. Nello specifico, la tesi è divisa in due parti. La prima esamina il concetto di autonomia relazionale e ne specifica i tre assi costitutivi: self-determination, self-governance e self-authorization. La seconda parte, attraverso la critica elaborata dalla tradizione anarchica, analizza alcune sfaccettature costitutive delle società contemporanee al fine di vedere se e come promuovano l'autonomia. Questo confronto, lungi dall'essere arbitrario, è radicato nelle somiglianze tra il concetto di autonomia relazionale e alcune posizioni anarchiche, in particolare quelle anarco-socialiste.

Theoretical ad Practical perspectives on Relational Autonomy

BIN, LISA
2019/2020

Abstract

This thesis aims to define the concept of autonomy through a relational approach. Specifically, the thesis is divided into two sections. The first one examines the concept of relational autonomy and specifies its three constitutive axes: self-determination, self-governance, and self-authorization. Then, considering the crucial role of social contexts and some anarchist positions, the second part analyses some constitutive facets of contemporary societies to see if and how they foster autonomy. This comparison, far from being arbitrary, is rooted in the similarities between the concept of relational autonomy and some anarchical positions, specifically in social-anarchism.
2019
Theoretical ad Practical perspectives on Relational Autonomy
Obiettivo della tesi è quello di definire il concetto di Autonomia, attraverso un approccio multidimensionale e che tenga conto delle teorie relazionali dell'autonomia. Nello specifico, la tesi è divisa in due parti. La prima esamina il concetto di autonomia relazionale e ne specifica i tre assi costitutivi: self-determination, self-governance e self-authorization. La seconda parte, attraverso la critica elaborata dalla tradizione anarchica, analizza alcune sfaccettature costitutive delle società contemporanee al fine di vedere se e come promuovano l'autonomia. Questo confronto, lungi dall'essere arbitrario, è radicato nelle somiglianze tra il concetto di autonomia relazionale e alcune posizioni anarchiche, in particolare quelle anarco-socialiste.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/952