La tesi tratta l’approccio dell’industria discografica all’era digitale. Dalle caratteristiche dell’intera filiera del valore del settore discografico, vengono descritti i vari passaggi a livello storico/tecnologico-innovativo/economico-strategico, dal mercato tradizionale musicale a quello digitale. Il lavoro di ricerca si basa sull’indagine presso etichette discografiche Major e Indie, per avere un confronto sugli effetti delle politiche aziendali nelle due realtà fra loro contrastanti, durante il periodo di crisi della digitalizzazione. L’elaborazione dei dati ricavati ha portato alla stesura della tesi personale nel quarto e ultimo capitolo.
L'industria discografica nell'era digitale: i riflessi sulle politiche aziendali
NESU, ROXANA ELENA
2015/2016
Abstract
La tesi tratta l’approccio dell’industria discografica all’era digitale. Dalle caratteristiche dell’intera filiera del valore del settore discografico, vengono descritti i vari passaggi a livello storico/tecnologico-innovativo/economico-strategico, dal mercato tradizionale musicale a quello digitale. Il lavoro di ricerca si basa sull’indagine presso etichette discografiche Major e Indie, per avere un confronto sugli effetti delle politiche aziendali nelle due realtà fra loro contrastanti, durante il periodo di crisi della digitalizzazione. L’elaborazione dei dati ricavati ha portato alla stesura della tesi personale nel quarto e ultimo capitolo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/9604