This thesis focuses on the analysis of Reference Pricing systems and its effects. It compared the Italian and German approach, analyzing which are their similarity and their differences. The aim of the thesis is to show how the Generic Reference Price (GRP) scheme, that cluster together only pharmaceuticals with the same active ingredient, is the optimal form of the instrument, compared to the Therapeutic Reference Price (TRP) scheme, that cluster together drugs that are pharmacologically equivalent or that have comparable therapeutic effect. The first chapter introduce the pharmaceuticals industry, his history and his evolution up to the present day. It shows also the leadership position that Italy has in the European market and how the Italian pharmaceutical market works. The second chapter, it introduce the definition, the objectives and the characteristics of reference pricing. The RP is a system that establishes a reimbursement level (the reference price) for a group of interchangeable medicines aimed at reducing and controlling the pharmaceutical expenditure and at promoting the generic drug use. The third chapter focus his analysis on the Italian market and his characteristics. It analyzes the use of generics drug in Italy and his contribution to the development of RP and his contribution to the achievement of the main goal of the RP. Finally, in the fourth chapter, after analyzed the German context and how it uses the RP system, it compared the result of the two countries, Italy and Germany. Keywords: reference price, pharmaceutical expenditure, generics, reimbursement, drug patent, copayment

Questa tesi analizza il sistema di Reference Pricing e i suoi effetti. Confronta l’approccio utilizzato in Italia con quello utilizzato in Germania, analizzando le loro similitudini e le loro differenze. L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare come il Generic Reference Pricing (GRP), che raggruppa nello stesso cluster solo farmaci con lo stesso principio attivo, è la forma ottimale di questo strumento, a confronto del Therapeutic Reference Pricing, che invece raggruppa i farmaci che sono farmacologicamente equivalenti o che hanno effetti terapeutici simili. Il primo capitolo introduce l’industria farmaceutica, la sua storia e la sua evoluzione fino al giorno d’oggi. Mostra come l’Italia abbia una posizione di leadership nel mercato Europeo e come funziona il mercato farmaceutico italiano. Nel secondo capitolo è stata introdotta la definizione, gli obiettivi e le caratteristiche del reference price. Il RP è un sistema che stabilisce un livello di rimborso (il prezzo di riferimento) per un gruppo di medicine considerate intercambiabili che ha l’obbiettivo di ridurre e controllare la spesa farmaceutica e promuovere l’uso di medicine generiche. Il terzo capitolo si focalizza sull’analisi del RP nel mercato italiano, su come i farmaci generici vengano utilizzati in Italia e sul loro contributo nello sviluppo e funzionamento del RP. Il quarto e ultimo capitolo, infine, dopo aver analizzato il contesto tedesco e come funziona il loro sistema di RP, ha confrontato i risultati dell’analisi dei due paesi, Italia e Germania. Parole chiave: reference price, livello di rimborso, farmaci generici, spesa farmaceutica, brevetto

Reference Pricing: a comparison between Italy and Germany

LIBERTI, ELENA
2019/2020

Abstract

This thesis focuses on the analysis of Reference Pricing systems and its effects. It compared the Italian and German approach, analyzing which are their similarity and their differences. The aim of the thesis is to show how the Generic Reference Price (GRP) scheme, that cluster together only pharmaceuticals with the same active ingredient, is the optimal form of the instrument, compared to the Therapeutic Reference Price (TRP) scheme, that cluster together drugs that are pharmacologically equivalent or that have comparable therapeutic effect. The first chapter introduce the pharmaceuticals industry, his history and his evolution up to the present day. It shows also the leadership position that Italy has in the European market and how the Italian pharmaceutical market works. The second chapter, it introduce the definition, the objectives and the characteristics of reference pricing. The RP is a system that establishes a reimbursement level (the reference price) for a group of interchangeable medicines aimed at reducing and controlling the pharmaceutical expenditure and at promoting the generic drug use. The third chapter focus his analysis on the Italian market and his characteristics. It analyzes the use of generics drug in Italy and his contribution to the development of RP and his contribution to the achievement of the main goal of the RP. Finally, in the fourth chapter, after analyzed the German context and how it uses the RP system, it compared the result of the two countries, Italy and Germany. Keywords: reference price, pharmaceutical expenditure, generics, reimbursement, drug patent, copayment
2019
Reference pricing: a comparison between Italy and Germany
Questa tesi analizza il sistema di Reference Pricing e i suoi effetti. Confronta l’approccio utilizzato in Italia con quello utilizzato in Germania, analizzando le loro similitudini e le loro differenze. L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare come il Generic Reference Pricing (GRP), che raggruppa nello stesso cluster solo farmaci con lo stesso principio attivo, è la forma ottimale di questo strumento, a confronto del Therapeutic Reference Pricing, che invece raggruppa i farmaci che sono farmacologicamente equivalenti o che hanno effetti terapeutici simili. Il primo capitolo introduce l’industria farmaceutica, la sua storia e la sua evoluzione fino al giorno d’oggi. Mostra come l’Italia abbia una posizione di leadership nel mercato Europeo e come funziona il mercato farmaceutico italiano. Nel secondo capitolo è stata introdotta la definizione, gli obiettivi e le caratteristiche del reference price. Il RP è un sistema che stabilisce un livello di rimborso (il prezzo di riferimento) per un gruppo di medicine considerate intercambiabili che ha l’obbiettivo di ridurre e controllare la spesa farmaceutica e promuovere l’uso di medicine generiche. Il terzo capitolo si focalizza sull’analisi del RP nel mercato italiano, su come i farmaci generici vengano utilizzati in Italia e sul loro contributo nello sviluppo e funzionamento del RP. Il quarto e ultimo capitolo, infine, dopo aver analizzato il contesto tedesco e come funziona il loro sistema di RP, ha confrontato i risultati dell’analisi dei due paesi, Italia e Germania. Parole chiave: reference price, livello di rimborso, farmaci generici, spesa farmaceutica, brevetto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/969