Il genocidio della minoranza Tutsi e degli Hutu moderati, avvenuto in Ruanda nella primavera del 1994 e messo in atto dagli estremisti dell’Hutu Power, è stato uno degli eventi più tragici della storia dell’ultimo decennio del XX secolo. Nell’arco di soli cento giorni morirono circa un milione di persone. Un massacro che, nonostante la presenza della forza di pace dell’ONU, UNAMIR, venne attuato nella indifferenza di gran parte delle potenze mondiali e nella ignoranza dell’opinione pubblica mondiale. Questo elaborato, composto da quattro capitoli, prende in analisi il “non-intervento” della comunità internazionale nel genocidio. Dalla ricerca emerge il non-intervento della Comunità Internazionale, nonostante, avesse tutti gli strumenti per farlo. Tuttavia, l’indifferenza, gli interessi politico-economici e l’impotenza dell’ONU prevalsero

La violazione dei diritti umani nel genocidio in Ruanda

FURFARO, VALERIA
2020/2021

Abstract

Il genocidio della minoranza Tutsi e degli Hutu moderati, avvenuto in Ruanda nella primavera del 1994 e messo in atto dagli estremisti dell’Hutu Power, è stato uno degli eventi più tragici della storia dell’ultimo decennio del XX secolo. Nell’arco di soli cento giorni morirono circa un milione di persone. Un massacro che, nonostante la presenza della forza di pace dell’ONU, UNAMIR, venne attuato nella indifferenza di gran parte delle potenze mondiali e nella ignoranza dell’opinione pubblica mondiale. Questo elaborato, composto da quattro capitoli, prende in analisi il “non-intervento” della comunità internazionale nel genocidio. Dalla ricerca emerge il non-intervento della Comunità Internazionale, nonostante, avesse tutti gli strumenti per farlo. Tuttavia, l’indifferenza, gli interessi politico-economici e l’impotenza dell’ONU prevalsero
2020
The violation of human rights in the genocide in Rwanda
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/979