Hospitals are the places where life starts, develops and, sometimes, ends. The need for hospitals will always be predominant in the overall society’s needs. The latter is also an institution, with rules, objectives and an organization. Like every organization, they have to be managed in an effective and efficient way. The performance management system is the enabler on this purpose. In this elaboration, the performance management is divided in three main systems: the budgeting, the non-financial indicators and the individual performance appraisal indicators. Moreover, the Balanced Scorecard System applied to the healthcare field is suggested as the most innovative performance mechanism, widely spread in the last years. Besides, an empirical analysis is made on the impact of subjectivity and objectivity in performance management on the effectiveness of the PMS and management satisfaction. Subjectivity is considered as a factor of moderation to obtain an efficient Performance Management System in the healthcare. The hypotheses validation is based on the answers to a questionnaire spread to the management of the most important hospitals in the Lombardy region of Italy.

Le strutture ospedaliere sono I luoghi in cui la vita inizia, si svolge e, a volte, finisce. Sono strutture per cui la società nutrirà sempre il bisogno. Questi ultimi sono anche delle istituzioni, con regole, obiettivi ed una organizzazione. Come ogni istituzione, devono essere gestite in modo efficace ed efficiente. Il performance management è la chiave a questo obiettivo. In questo elaborato, il performance management è diviso in tre sistemi principali: il budgeting, gli indicatori non finanziari di performance e gli indicatori della performance individuale. Inoltre, il modello della Balanced Scorecard applicato alle aziende sanitarie viene proposto come meccanismo di performance più innovativo degli ultimi anni. Inoltre, un’analisi empirica viene sviluppata sull’impatto della soggettività e dell’oggettività del performance management delle strutture sanitarie sul loro grado di efficacia ed efficienza e sulla soddisfazione manageriale. La soggettività è considerata il fattore di moderazione per ottenere un PMS efficiente in sanità. Le ipotesi sviluppate e la loro convalida dipendono dalle risposte ad un questionario distribuito al management dei più importanti ospedali della Lombardia.

Strategic Performance Management in the Healthcare organizations . The Impact of Subjectivity on Performance Effectiveness and User's Satisfaction.

NOCENTE, SARA
2014/2015

Abstract

Hospitals are the places where life starts, develops and, sometimes, ends. The need for hospitals will always be predominant in the overall society’s needs. The latter is also an institution, with rules, objectives and an organization. Like every organization, they have to be managed in an effective and efficient way. The performance management system is the enabler on this purpose. In this elaboration, the performance management is divided in three main systems: the budgeting, the non-financial indicators and the individual performance appraisal indicators. Moreover, the Balanced Scorecard System applied to the healthcare field is suggested as the most innovative performance mechanism, widely spread in the last years. Besides, an empirical analysis is made on the impact of subjectivity and objectivity in performance management on the effectiveness of the PMS and management satisfaction. Subjectivity is considered as a factor of moderation to obtain an efficient Performance Management System in the healthcare. The hypotheses validation is based on the answers to a questionnaire spread to the management of the most important hospitals in the Lombardy region of Italy.
2014
Strategic Performance Management in the Healthcare organizations . The Impact of Subjectivity on Performance Effectiveness and User's Satisfaction.
Le strutture ospedaliere sono I luoghi in cui la vita inizia, si svolge e, a volte, finisce. Sono strutture per cui la società nutrirà sempre il bisogno. Questi ultimi sono anche delle istituzioni, con regole, obiettivi ed una organizzazione. Come ogni istituzione, devono essere gestite in modo efficace ed efficiente. Il performance management è la chiave a questo obiettivo. In questo elaborato, il performance management è diviso in tre sistemi principali: il budgeting, gli indicatori non finanziari di performance e gli indicatori della performance individuale. Inoltre, il modello della Balanced Scorecard applicato alle aziende sanitarie viene proposto come meccanismo di performance più innovativo degli ultimi anni. Inoltre, un’analisi empirica viene sviluppata sull’impatto della soggettività e dell’oggettività del performance management delle strutture sanitarie sul loro grado di efficacia ed efficienza e sulla soddisfazione manageriale. La soggettività è considerata il fattore di moderazione per ottenere un PMS efficiente in sanità. Le ipotesi sviluppate e la loro convalida dipendono dalle risposte ad un questionario distribuito al management dei più importanti ospedali della Lombardia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9968