This Masters Degree thesis wants to propose a critical analysis of Will Kymlickas Multicultural Citizenship theory. In the first chapter, the thesis expound the Kymlickas theory. Then, it analyses Kymlickas the empirical data arguing that they tend to be contentious. Then, it distinguishes and draws a parallel between state cultural neutrality, as it is understood by Kymlicka, and French Republican laicité. Similarly, it analyses the moral foundations and justifications that have traditionally been proposes by civic and ethnic nationalism regarding who should be included and who should be excluded from the political community. In this regard, the thesis analyses the reasons as to why Multicultural Citizenship wants to be an inclusive political movement. In the second chapter it analyses some of the key concepts of Multicultural Citizenship, such as that of culture, diversification, inclusion, and enrichment. It draws, in tone with an example given by Kymlicka, a parallel between who these concepts make sense from a cultural and linguistic perspective. In this chapter it argues that Multicultural Citizenship is not able to grasp the cultural asymmetry of the processes of globalisation. Therefore, it is not ends by contradicting its premises to defend cultures in a globalised world. In the next chapters, the thesis analyses the right to immigrate. It analyses some considerations that have recently been made by some liberal philosophers in this regard. It discusses the importance of culture regarding migration and integration, and tries to understand which limits there can be to the right to migrate and on which basis a state can deny an individual the right to enter its borders and to integrate. It analyses the practical and philosophical relevance of nationality and territory. After that, it analyses and criticises the new politics of identity and tries to see if they are better able to take into account the differences of the political community than the traditional national identities. The last part of the thesis criticises Kymlickas attempt to translate his theory onto the international level. In spite of what Kymlickas claims, it argues that such an internationalisation of liberal multiculturalism ends by being detrimental to world cultures, and corresponds to the translation onto the levels of culture, identity, and politics of the neo-liberal economic paradigm. The thesis also contains a chapter on Islam and an analysis of the different ways that, generally speaking, Islam and Christianity responded to globalisation. This thesis argues that there is a philosophy of history and moral progressivism underneath all Kymlicka's work.

In questa tesi di ricerca si propone di analizzare criticamente la teoria della Cittadinanza Multiculturale di Will Kymlicka. Nel primo capitolo, la tesi espone le principali tesi di Kymlicka, analizzandone le premesse e gli obbiettivi. Successivamente, la tesi analizza come i dati empirici offerti da Kymlicka soffrano di una certa contenziosità. Successivamente, si propone un paragone e distingue la neutralità culturale dello stato multiculturale proposto da Kymlicka e quello laico francese. Allo stesso modo, si analizzano le basi e le giustificazioni morali che sono tradizionalmente offerte dal nazionalismo etnico e da quello civico per quanto concerne chi dovrebbe essere incluso e chi escluso dalla comunità politica dello stato. In questo senso, si analizza per quali ragioni la Cittadinanza Multiculturale si propone come movimento politico inclusivo. Nel secondo capitolo si analizzano alcuni concetti chiave che fungono da architrave nella costruzione della Cittadinanza Multiculturale, come quelli di cultura, diversificazione, inclusione ed arricchimento. Si propone, in sintonia con un esempio proposto da Kymlicka stesso, di analizzare questi concetti con la lingua e le influenze linguistiche. Nel capitolo si sostiene che la Cittadinanza Multiculturale non è in grado di tutelare le differenze culturali che si propone di proteggere in quanto non è in grado di riconoscere la preponderanza e asimmetrica influenza culturale che i processi di globalizzazione giocano ai danni delle culture. Allo stesso modo, si sostiene che lo stesso tipo di cultura perpetuata dai processi di globalizzazione viene danneggiata dagli stessi. Nei successivi capitoli, la tesi si propone di analizzare il diritto allimmigrazione ed il diritto umano a migrare. Vengono analizzate alcune delle considerazioni fatte a riguardo da alcuni filosofi liberali. Si discute della valenza della cultura come fatto di migrazione ed accoglienza, e si cerca di stabilire quali limiti ci possono essere al diritto a migrare e su quali basi uno stato può negare il diritto di accesso e di integrazione. Vengono altresì analizzate criticamente le considerazioni fatte da Kymlicka riguardo a ciò. Vengono analizzate le rilevanze pratiche e filosofiche della nazionalità e del territorio, mostrando anche come sia evoluta nel tempo le concezioni dei filosofi liberali. Alla luce di ciò, vengono analizzate le nuove politiche di identità e ci cerca di mostrare se esse siano in grado di rendere conto delle differenze identitarie e culturali del tessuto sociale rispetto alle identità nazionali tradizionali. Lultima parte della tesi si propone di analizzare il tentativo di Kymlicka di tradurre la sua teoria sul piano internazionale. A dispetto di quanto Kymlicka sostiene, si argomenta che linternazionalizzazione del liberalismo multiculturale corrisponda alla traduzione delle politiche economiche neo-liberali sul piano culturale, identitario e statale. La tesi si compone anche di un capitolo sullIslam e su come il mondo islamico e cristiano abbiano risposto in maniera diversa ai processi di liberalizzazione. Il presente lavoro ritiene che ci sia una forte filosofia della storia in Kymlicka il cui obbiettivo è quello di creare sia sul piano nazionale che sul quello internazionale quella che egli ritiene sia la perfetta società liberale.

A Liberal Eschatology. A Critical Analysis of Will Kymlicka's Multicultural Citizenship Theory

GHISETTI, MARCO
2018/2019

Abstract

This Masters Degree thesis wants to propose a critical analysis of Will Kymlickas Multicultural Citizenship theory. In the first chapter, the thesis expound the Kymlickas theory. Then, it analyses Kymlickas the empirical data arguing that they tend to be contentious. Then, it distinguishes and draws a parallel between state cultural neutrality, as it is understood by Kymlicka, and French Republican laicité. Similarly, it analyses the moral foundations and justifications that have traditionally been proposes by civic and ethnic nationalism regarding who should be included and who should be excluded from the political community. In this regard, the thesis analyses the reasons as to why Multicultural Citizenship wants to be an inclusive political movement. In the second chapter it analyses some of the key concepts of Multicultural Citizenship, such as that of culture, diversification, inclusion, and enrichment. It draws, in tone with an example given by Kymlicka, a parallel between who these concepts make sense from a cultural and linguistic perspective. In this chapter it argues that Multicultural Citizenship is not able to grasp the cultural asymmetry of the processes of globalisation. Therefore, it is not ends by contradicting its premises to defend cultures in a globalised world. In the next chapters, the thesis analyses the right to immigrate. It analyses some considerations that have recently been made by some liberal philosophers in this regard. It discusses the importance of culture regarding migration and integration, and tries to understand which limits there can be to the right to migrate and on which basis a state can deny an individual the right to enter its borders and to integrate. It analyses the practical and philosophical relevance of nationality and territory. After that, it analyses and criticises the new politics of identity and tries to see if they are better able to take into account the differences of the political community than the traditional national identities. The last part of the thesis criticises Kymlickas attempt to translate his theory onto the international level. In spite of what Kymlickas claims, it argues that such an internationalisation of liberal multiculturalism ends by being detrimental to world cultures, and corresponds to the translation onto the levels of culture, identity, and politics of the neo-liberal economic paradigm. The thesis also contains a chapter on Islam and an analysis of the different ways that, generally speaking, Islam and Christianity responded to globalisation. This thesis argues that there is a philosophy of history and moral progressivism underneath all Kymlicka's work.
2018
A Liberal Eschatology. A Critical Analysis of Will Kymlicka's Multicultural Citizenship theory
In questa tesi di ricerca si propone di analizzare criticamente la teoria della Cittadinanza Multiculturale di Will Kymlicka. Nel primo capitolo, la tesi espone le principali tesi di Kymlicka, analizzandone le premesse e gli obbiettivi. Successivamente, la tesi analizza come i dati empirici offerti da Kymlicka soffrano di una certa contenziosità. Successivamente, si propone un paragone e distingue la neutralità culturale dello stato multiculturale proposto da Kymlicka e quello laico francese. Allo stesso modo, si analizzano le basi e le giustificazioni morali che sono tradizionalmente offerte dal nazionalismo etnico e da quello civico per quanto concerne chi dovrebbe essere incluso e chi escluso dalla comunità politica dello stato. In questo senso, si analizza per quali ragioni la Cittadinanza Multiculturale si propone come movimento politico inclusivo. Nel secondo capitolo si analizzano alcuni concetti chiave che fungono da architrave nella costruzione della Cittadinanza Multiculturale, come quelli di cultura, diversificazione, inclusione ed arricchimento. Si propone, in sintonia con un esempio proposto da Kymlicka stesso, di analizzare questi concetti con la lingua e le influenze linguistiche. Nel capitolo si sostiene che la Cittadinanza Multiculturale non è in grado di tutelare le differenze culturali che si propone di proteggere in quanto non è in grado di riconoscere la preponderanza e asimmetrica influenza culturale che i processi di globalizzazione giocano ai danni delle culture. Allo stesso modo, si sostiene che lo stesso tipo di cultura perpetuata dai processi di globalizzazione viene danneggiata dagli stessi. Nei successivi capitoli, la tesi si propone di analizzare il diritto allimmigrazione ed il diritto umano a migrare. Vengono analizzate alcune delle considerazioni fatte a riguardo da alcuni filosofi liberali. Si discute della valenza della cultura come fatto di migrazione ed accoglienza, e si cerca di stabilire quali limiti ci possono essere al diritto a migrare e su quali basi uno stato può negare il diritto di accesso e di integrazione. Vengono altresì analizzate criticamente le considerazioni fatte da Kymlicka riguardo a ciò. Vengono analizzate le rilevanze pratiche e filosofiche della nazionalità e del territorio, mostrando anche come sia evoluta nel tempo le concezioni dei filosofi liberali. Alla luce di ciò, vengono analizzate le nuove politiche di identità e ci cerca di mostrare se esse siano in grado di rendere conto delle differenze identitarie e culturali del tessuto sociale rispetto alle identità nazionali tradizionali. Lultima parte della tesi si propone di analizzare il tentativo di Kymlicka di tradurre la sua teoria sul piano internazionale. A dispetto di quanto Kymlicka sostiene, si argomenta che linternazionalizzazione del liberalismo multiculturale corrisponda alla traduzione delle politiche economiche neo-liberali sul piano culturale, identitario e statale. La tesi si compone anche di un capitolo sullIslam e su come il mondo islamico e cristiano abbiano risposto in maniera diversa ai processi di liberalizzazione. Il presente lavoro ritiene che ci sia una forte filosofia della storia in Kymlicka il cui obbiettivo è quello di creare sia sul piano nazionale che sul quello internazionale quella che egli ritiene sia la perfetta società liberale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9980