Sfoglia per Corso
Nadololo in gravidanza. Analisi di una casistica
2018/2019 CANNIZZARO, SVEVA
Nano-anticorpi: anticorpi naturali a singolo dominio
2014/2015 GIACOMINI, ARIANNA
Nanocompositi di agenti antimicrobici in menbrane nanofibrase per il trattamento di lesioni cutanee
2016/2017 MARSANO, ILENIA GIORGIA
Nanocompositi realizzati con polimeri biodegradabili nell'ingegneria tissutale.
2014/2015 BASSINI, ILARIA BEATRICE
Nanocomposito di montmorillonite e norfloxacina in medicazioni elettrofilate per il trattamento di ferite cutanee
2017/2018 DI PALMA, VIVIANA
Nanocristalli di farmaci poco solubili caricati in gel eutettici bioadesivi e nanofibre elettrofilate per la veicolazione alle mucose
2021/2022 BIANCHI, MARIA BEATRICE
Nanofibre di collagene e policaprolattone caricate con polifenoli per riparazione tissutale cutane
2017/2018 BONINI, BEATRICE
Nanofibre elettrofilate a base di destrano e alginato rivestite con acido poli(lattico-co-glicolico) per la veicolazione di farmaci neuroprotettivi
2017/2018 FERRI, DENISE
Nanomedicina: applicazioni nel trattamento delle lesioni del midollo spinale
2016/2017 CIGOLI, ELISABETTA
Nanomedicines: il percorso dalla ricerca alla clinica per la cura delle lesioni croniche cutanee
2018/2019 D'ATRI, MARIA FRANCESCA
Nanoparticelle a base di fibroina per il trattamento di infezioni vescicali. Idea progettuale
2020/2021 ERRANTE, SIMONA
Nanoparticelle a base di proteine per la somministrazione di farmaci
2019/2020 PALADINO, FRANCESCA
Nanoparticelle d'oro per la veicolazione di farmaci e applicazioni in campo diagnostico
2016/2017 LISCHETTI, COSTANZA
Nanoparticelle di oro: vantaggi e limiti di una strategia all'avanguardia per la cura del tumore al seno
2021/2022 RINALDI, ALICE
Nanoparticelle di PLGA rivestite con chitosano e caricate con curcumina
2014/2015 ASSANDRI, SARA
Nanoparticelle di sericina a rilascio controllato di polifenoli per la rigenerazione dei tessuti mediata dalle cellule mesenchimali
2019/2020 LOCATELLI, GIULIA
Nanoparticelle mucopenetranti in nanofibre mucoadesive per il trattamento locale delle infezioni vaginali. Idea progettuale
2020/2021 FALASCHI, VALERIA
NANOPARTICELLE PER IL TRATTAMENTO DELL’EPATOCARCINOMA: PROPRIETÀ CHIMICHE E FARMACEUTICHE, MECCANISMO D’AZIONE E NUOVE PROSPETTIVE.
2018/2019 PIROVANO, CHIARA
Nanoparticelle proteiche per la veicolazione e il direzionamento di farmaci
2020/2021 PICCINELLI, PAOLO
'Nanoparticles for prevention and treatment of renal diseases induced by contrast agents'
2017/2018 PLATI, ELISA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile