The cerebellum is a structure which has always been known for its motor and sensory functions; however, it has recently been proposed that it may play a role in both the physical and imagined spatial representations. The present study investigated the contribution that the cerebellum provides about our spatial representation, assessed by the phenomenon of pseudoneglect, that is the tendency of healthy individuals to overestimate the left part of the space, probably linked to the dominance of the right hemisphere in the orientation of spatial attention. The pseudoneglect was investigated through two tasks: "mental number line" and "landmark task", performed by the individuals during the inhibition, induced through the Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), to the vertex (site of control) and two cerebellar areas: the worm and the left hemisphere. The TMS-induced inhibition on the left hemisphere allowed to observe a slowdown of reaction times during the “mental number line” task. The results, in line with the literature, demonstrate the involvement of the cerebellum, and specifically the left hemisphere, in the onset of attentive biases in the representational space, but not in the physical one. In fact, as for the “landmark task”, no effects of the cerebellum were found; the reasons for this lack of significance were discussed in the last paragraph.

Il cervelletto è una struttura nota da sempre per le sue funzioni motorie e sensoriali; tuttavia, recentemente è stato proposto che possa avere un ruolo nella rappresentazione dello spazio, sia fisico che immaginato. Il presente studio ha indagato il contributo che il cervelletto fornisce circa la nostra rappresentazione dello spazio, valutata mediante il fenomeno dello pseudoneglect, ovvero la tendenza dei soggetti sani a sovrastimare la parte sinistra dello spazio, probabilmente legata alla dominanza dell’emisfero destro nell’orientamento dell’attenzione spaziale . Lo pseudoneglect è stato indagato attraverso due compiti: “mental number line” e “landmark task”, che i soggetti eseguivano durante l’inibizione, indotta tramite Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), del vertex (sito di controllo) e di due aree cerebellari: il verme e l’emisfero sinistro. L’inibizione indotta da TMS sull’emisfero sinistro ha permesso di osservare un rallentamento dei tempi di reazione durante il compito di “mental number line”. I risultati, in linea con la letteratura, dimostrano il coinvolgimento del cervelletto, e nello specifico dell’emisfero sinistro, nell’insorgere dei bias attentivi nello spazio rappresentazionale, ma non in quello fisico. Quanto al compito di bisezione di linee, infatti, non è stato trovato alcun effetto del cervelletto; le ragioni di questa mancata significatività sono state discusse nell’ultimo paragrafo.

Il ruolo del cervelletto nella rappresentazione spaziale

LIVORSI, GLORIA
2017/2018

Abstract

The cerebellum is a structure which has always been known for its motor and sensory functions; however, it has recently been proposed that it may play a role in both the physical and imagined spatial representations. The present study investigated the contribution that the cerebellum provides about our spatial representation, assessed by the phenomenon of pseudoneglect, that is the tendency of healthy individuals to overestimate the left part of the space, probably linked to the dominance of the right hemisphere in the orientation of spatial attention. The pseudoneglect was investigated through two tasks: "mental number line" and "landmark task", performed by the individuals during the inhibition, induced through the Transcranial Magnetic Stimulation (TMS), to the vertex (site of control) and two cerebellar areas: the worm and the left hemisphere. The TMS-induced inhibition on the left hemisphere allowed to observe a slowdown of reaction times during the “mental number line” task. The results, in line with the literature, demonstrate the involvement of the cerebellum, and specifically the left hemisphere, in the onset of attentive biases in the representational space, but not in the physical one. In fact, as for the “landmark task”, no effects of the cerebellum were found; the reasons for this lack of significance were discussed in the last paragraph.
2017
The role of the cerebellum in spatial representation
Il cervelletto è una struttura nota da sempre per le sue funzioni motorie e sensoriali; tuttavia, recentemente è stato proposto che possa avere un ruolo nella rappresentazione dello spazio, sia fisico che immaginato. Il presente studio ha indagato il contributo che il cervelletto fornisce circa la nostra rappresentazione dello spazio, valutata mediante il fenomeno dello pseudoneglect, ovvero la tendenza dei soggetti sani a sovrastimare la parte sinistra dello spazio, probabilmente legata alla dominanza dell’emisfero destro nell’orientamento dell’attenzione spaziale . Lo pseudoneglect è stato indagato attraverso due compiti: “mental number line” e “landmark task”, che i soggetti eseguivano durante l’inibizione, indotta tramite Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), del vertex (sito di controllo) e di due aree cerebellari: il verme e l’emisfero sinistro. L’inibizione indotta da TMS sull’emisfero sinistro ha permesso di osservare un rallentamento dei tempi di reazione durante il compito di “mental number line”. I risultati, in linea con la letteratura, dimostrano il coinvolgimento del cervelletto, e nello specifico dell’emisfero sinistro, nell’insorgere dei bias attentivi nello spazio rappresentazionale, ma non in quello fisico. Quanto al compito di bisezione di linee, infatti, non è stato trovato alcun effetto del cervelletto; le ragioni di questa mancata significatività sono state discusse nell’ultimo paragrafo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per contatti: unitesi@unipv.it

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/10854