The object of the report is the analysis of the assumption of the going concern as a main principle in the process of the financial statements. The goal is to provide an overview of the concept through the analysis of civil law, national and international accounting standards, international auditing standards, as well as through the analysis of a business case. First, the concept of going concern is introduced, linked to that of a company in operation treated by the corporate economic doctrine, after which the focus is placed on the reference legislation. The third chapter is entirely dedicated to the subjects involved in the process of assessing the assumption of going concern, focusing mainly on the central role of the board of directors as responsible for the assessment, while a more detailed analysis, within the fourth chapter, is dedicated to the role of the external controller, the auditor. Finally, the fifth and final chapter focuses on the analysis of a business case (ePRICE Group) with the aim of concretely applying what is described in the report and in order to understand how the auditor reached his conclusions.

L’oggetto dell' elaborato è l’analisi del presupposto della continuità aziendale quale postulato fondamentale nel processo di redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica del concetto di continuità aziendale attraverso l’analisi della normativa civilistica, dei principi contabili nazionali ed internazionali, dei principi di revisione internazionali ISA Italia, nonché attraverso l’analisi di un caso aziendale. Dapprima viene introdotto il concetto di continuità aziendale collegato a quello di azienda in funzionamento trattato dalla dottrina economico aziendale, dopodiché il focus viene posto sulla normativa di riferimento. Il terzo capitolo è interamente dedicato ai soggetti coinvolti nel processo di valutazione del presupposto della continuità aziendale, focalizzandosi principalmente sul ruolo centrale dell’organo amministrativo quale responsabile della suddetta valutazione, mentre nn’analisi più dettagliata, all’interno del quarto capitolo, è dedicata al ruolo dell’organo di controllo esterno, il revisore legale dei conti. Infine, il quinto ed ultimo capitolo è incentrato sull’analisi di un caso aziendale (Gruppo ePRICE) con lo scopo di applicare concretamente quanto descritto in questo elaborato e al fine di comprendere come la società incaricata della revisione legale dei conti sia giunta alla dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio.

La corretta applicazione del presupposto della continuità aziendale: il caso ePRICE

SALA, MARTINA
2020/2021

Abstract

The object of the report is the analysis of the assumption of the going concern as a main principle in the process of the financial statements. The goal is to provide an overview of the concept through the analysis of civil law, national and international accounting standards, international auditing standards, as well as through the analysis of a business case. First, the concept of going concern is introduced, linked to that of a company in operation treated by the corporate economic doctrine, after which the focus is placed on the reference legislation. The third chapter is entirely dedicated to the subjects involved in the process of assessing the assumption of going concern, focusing mainly on the central role of the board of directors as responsible for the assessment, while a more detailed analysis, within the fourth chapter, is dedicated to the role of the external controller, the auditor. Finally, the fifth and final chapter focuses on the analysis of a business case (ePRICE Group) with the aim of concretely applying what is described in the report and in order to understand how the auditor reached his conclusions.
2020
The proper assessment of the going concern assumption: the ePRICE case
L’oggetto dell' elaborato è l’analisi del presupposto della continuità aziendale quale postulato fondamentale nel processo di redazione del bilancio d’esercizio. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica del concetto di continuità aziendale attraverso l’analisi della normativa civilistica, dei principi contabili nazionali ed internazionali, dei principi di revisione internazionali ISA Italia, nonché attraverso l’analisi di un caso aziendale. Dapprima viene introdotto il concetto di continuità aziendale collegato a quello di azienda in funzionamento trattato dalla dottrina economico aziendale, dopodiché il focus viene posto sulla normativa di riferimento. Il terzo capitolo è interamente dedicato ai soggetti coinvolti nel processo di valutazione del presupposto della continuità aziendale, focalizzandosi principalmente sul ruolo centrale dell’organo amministrativo quale responsabile della suddetta valutazione, mentre nn’analisi più dettagliata, all’interno del quarto capitolo, è dedicata al ruolo dell’organo di controllo esterno, il revisore legale dei conti. Infine, il quinto ed ultimo capitolo è incentrato sull’analisi di un caso aziendale (Gruppo ePRICE) con lo scopo di applicare concretamente quanto descritto in questo elaborato e al fine di comprendere come la società incaricata della revisione legale dei conti sia giunta alla dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1270