Socialization is defined as a learning process by which an individual acquires roles, opinions, values, skills and behavioral patterns aimed at ensuring the adaptation of the subject within a given social context. On the other hand, self-efficacy is defined as the perception that each person has about their ability to organize and perform the actions necessary to produce a specific result. The aim of this work is to highlight the link between parental self-efficacy and socialization practices in homogenitorial families that have resorted to medically assisted procreation or surrogacy. It was investigated whether parental self-efficacy influences socialization practices to family diversity and whether this relationship is moderated by the family type (families with lesbian mothers or families with gay fathers). The sample was made up of 92 participants (40 gay fathers and 50 lesbian mothers) and the research was carried out by administering a questionnaire. The results did not highlight any differences between the two types of families regarding socialization and self-efficacy, while the influence of parental self-efficacy on socialization practices is significant only within families with gay fathers.

Con il termine socializzazione si intende il processo di apprendimento da parte di un individuo legato all’acquisizione di ruoli, opinioni, valori, abilità e schemi comportamentali volti a garantire l’adattamento del soggetto all’interno di un determinato contesto sociale. Per autoefficacia invece si definisce la percezione che ciascuna persona ha circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per produrre un risultato desiderato. L’obiettivo del seguente elaborato è indagare il legame presente tra l’autoefficacia genitoriale e le pratiche di socializzazione nelle famiglie omogenitoriali che sono ricorse a procreazione medicalmente assistita o surrogacy. Si è indagato se l’autoefficacia genitoriale influenza le pratiche di socializzazione alla diversità familiare e se questa relazione sia moderata dalla tipologia familiare (famiglie con madri lesbiche o famiglie con padri gay). Il campione è composto da 92 partecipanti (40 padri gay e 50 madri lesbiche) e la ricerca è stata svolta mediante la somministrazione di un questionario. I risultati non hanno posto in evidenza eventuali differenze tra le due tipologie di famiglie in merito alla socializzazione e all’autoefficacia mentre è emersa l’influenza dell’autoefficacia genitoriale sulle pratiche di socializzazione solamente all’interno di nuclei familiari con padri gay.

Pratiche di socializzazione e autoefficacia genitoriale nelle famiglie di padri gay e madri lesbiche ricorse a procreazione medicalmente assistita: quale legame?

GIORDANO, MATTEO
2020/2021

Abstract

Socialization is defined as a learning process by which an individual acquires roles, opinions, values, skills and behavioral patterns aimed at ensuring the adaptation of the subject within a given social context. On the other hand, self-efficacy is defined as the perception that each person has about their ability to organize and perform the actions necessary to produce a specific result. The aim of this work is to highlight the link between parental self-efficacy and socialization practices in homogenitorial families that have resorted to medically assisted procreation or surrogacy. It was investigated whether parental self-efficacy influences socialization practices to family diversity and whether this relationship is moderated by the family type (families with lesbian mothers or families with gay fathers). The sample was made up of 92 participants (40 gay fathers and 50 lesbian mothers) and the research was carried out by administering a questionnaire. The results did not highlight any differences between the two types of families regarding socialization and self-efficacy, while the influence of parental self-efficacy on socialization practices is significant only within families with gay fathers.
2020
Practices of socialization and parental self-efficacy in gay fathers and lesbian mothers' families resorted to medically assisted procreation: which connection?
Con il termine socializzazione si intende il processo di apprendimento da parte di un individuo legato all’acquisizione di ruoli, opinioni, valori, abilità e schemi comportamentali volti a garantire l’adattamento del soggetto all’interno di un determinato contesto sociale. Per autoefficacia invece si definisce la percezione che ciascuna persona ha circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le azioni necessarie per produrre un risultato desiderato. L’obiettivo del seguente elaborato è indagare il legame presente tra l’autoefficacia genitoriale e le pratiche di socializzazione nelle famiglie omogenitoriali che sono ricorse a procreazione medicalmente assistita o surrogacy. Si è indagato se l’autoefficacia genitoriale influenza le pratiche di socializzazione alla diversità familiare e se questa relazione sia moderata dalla tipologia familiare (famiglie con madri lesbiche o famiglie con padri gay). Il campione è composto da 92 partecipanti (40 padri gay e 50 madri lesbiche) e la ricerca è stata svolta mediante la somministrazione di un questionario. I risultati non hanno posto in evidenza eventuali differenze tra le due tipologie di famiglie in merito alla socializzazione e all’autoefficacia mentre è emersa l’influenza dell’autoefficacia genitoriale sulle pratiche di socializzazione solamente all’interno di nuclei familiari con padri gay.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1286