L’ elaborato proposto propone uno studio dettagliato degli effetti della digital transformation. Il progetto è stato diviso in 4 macro capitoli e al loro interno sono state analizzate diverse sfaccettature. Il tema centrale di partenza è l’evoluzione della customer experience, andando a valutare quali sono stati i fattori che hanno contribuito al passaggio da un marketing tradizionale incentrato su prodotto e vendite, a un marketing esperienziale dove al centro si trova solo esclusivamente il cliente e la sua esperienza d’acquisto. L’ evoluzione della customer experience è avvenuta attraverso studi teorici che hanno portato a consolidare l’interesse nei confronti del potenziale consumatore. Il progetto analizza quindi i vari modelli teorici dell’esperienza d’acquisto del cliente: dal modello Funnel, al modello AIDA. Lo studio teorico dei diversi modelli di customer experience permette di comprendere nel dettaglio anche le strategie adottate dalle aziende che dalla Multicanalità passano alla Omnichannel Retail Strategy, utilizzando diversi touch point. Il secondo capitolo cerca di andare ancora più nel profondo della ricerca per comprendere come la digital transformation ha cambiato le esperienze d’acquisto. Il fattore più importante di questo mutamento è dato dai dati, specialmente i Big Data. L’analisi della grande mole di dati permette alle aziende di effettuare le giuste mosse sul mercato e differenziarsi dai competitors. Lo studio dei big data viene svolto analizzando: le due grandi aree di divisione data analyst e data scientist, i contesti di applicazione in cui vengono usati i grandi dati, i vantaggi e gli svantaggi che portano alle aziende e soprattutto come questi possono migliorare la customer experience, con il caso studio di Lynx Analytics e il Customer Happiness Index. Il terzo capitolo dell’elaborato analizza come grazie alla trasformazione digitale sia cambiato il viaggio d'acquisto del cliente. Viene esaminato un nuovo modello che unisce la realtà fisica e quella digitale: il Phygital marketing. Si analizzano i processi evolutivi che hanno portato le prime aziende a costruire contesti figitali e quali sono gli strumenti per adottare questa strategia. Il quarto e ultimo capitolo dell’elaborato mira a tirare un pò le fila di questa analisi, cercando di verificare quali sono i progetti emergenti per una customer experience ancora più innovativa. Infine, come ultima fase il progetto si interroga sulla parte etica del tema, questa grande macchina di dati digitali che ha permesso l’evoluzione di esperienze d’acquisto e di nuove strategie come quella Phygital, tutela i nostri dati?
I Big Data come chiave della transizione digitale: dal marketing tradizionale al modello Phygital
GADIA, ANITA
2021/2022
Abstract
L’ elaborato proposto propone uno studio dettagliato degli effetti della digital transformation. Il progetto è stato diviso in 4 macro capitoli e al loro interno sono state analizzate diverse sfaccettature. Il tema centrale di partenza è l’evoluzione della customer experience, andando a valutare quali sono stati i fattori che hanno contribuito al passaggio da un marketing tradizionale incentrato su prodotto e vendite, a un marketing esperienziale dove al centro si trova solo esclusivamente il cliente e la sua esperienza d’acquisto. L’ evoluzione della customer experience è avvenuta attraverso studi teorici che hanno portato a consolidare l’interesse nei confronti del potenziale consumatore. Il progetto analizza quindi i vari modelli teorici dell’esperienza d’acquisto del cliente: dal modello Funnel, al modello AIDA. Lo studio teorico dei diversi modelli di customer experience permette di comprendere nel dettaglio anche le strategie adottate dalle aziende che dalla Multicanalità passano alla Omnichannel Retail Strategy, utilizzando diversi touch point. Il secondo capitolo cerca di andare ancora più nel profondo della ricerca per comprendere come la digital transformation ha cambiato le esperienze d’acquisto. Il fattore più importante di questo mutamento è dato dai dati, specialmente i Big Data. L’analisi della grande mole di dati permette alle aziende di effettuare le giuste mosse sul mercato e differenziarsi dai competitors. Lo studio dei big data viene svolto analizzando: le due grandi aree di divisione data analyst e data scientist, i contesti di applicazione in cui vengono usati i grandi dati, i vantaggi e gli svantaggi che portano alle aziende e soprattutto come questi possono migliorare la customer experience, con il caso studio di Lynx Analytics e il Customer Happiness Index. Il terzo capitolo dell’elaborato analizza come grazie alla trasformazione digitale sia cambiato il viaggio d'acquisto del cliente. Viene esaminato un nuovo modello che unisce la realtà fisica e quella digitale: il Phygital marketing. Si analizzano i processi evolutivi che hanno portato le prime aziende a costruire contesti figitali e quali sono gli strumenti per adottare questa strategia. Il quarto e ultimo capitolo dell’elaborato mira a tirare un pò le fila di questa analisi, cercando di verificare quali sono i progetti emergenti per una customer experience ancora più innovativa. Infine, come ultima fase il progetto si interroga sulla parte etica del tema, questa grande macchina di dati digitali che ha permesso l’evoluzione di esperienze d’acquisto e di nuove strategie come quella Phygital, tutela i nostri dati?È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2288