Sviluppare il valore di un brand richiede una strategia di comunicazione a lungo termine che costruisce e affina una personalità unica nel mondo del brand. Mentre le forme visive hanno catturato molta attenzione in questo contesto, il suono è stato trascurato a lungo. Solo di recente suoni, musica e voce hanno attratto maggiore interesse. Di tutti i nostri sensi, l’udito è quello di cui siamo meno consapevoli nella nostra vita quotidiana, ed è per questo motivo che la dimensione uditiva della gestione strategica della marca è stata precedentemente trascurata. C’è un’enorme differenza tra la nostra percezione cosciente del suono e il suo vero significato. Ma quale impatto speciale può avere il suono, e quali benefici ha il regno uditivo per l’identità del brand? Questa tesi vuole presentare e dare rilevanza a una pratica ancora poco studiata e utilizzata, quella del sound branding o sonic branding. Il sound branding è l’uso del suono per rappresentare un brand, costruire un’identità di marca e influenzare i consumatori. Si cerca di esaminare come il suono viene utilizzato dai brand per influenzare le percezioni e i comportamenti dei consumatori. Per capire come il suono sia di aiuto per rappresentare un brand, bisogna analizzare gli elementi che costruiscono questo termine. Verranno analizzati prima gli elementi di brand, branding e brand identity. Viene poi analizzato il concetto di storytelling, strumento comunicativo in grado ottenere le attenzioni degli individui attraverso la narrazione di racconti e come può essere applicato dalle imprese per migliorare la propria immagine e attirare consumatori. Per comprendere il sound branding, bisogna capire cos’è il suono, come funziona il nostro orecchio e quali effetti vengono prodotti dal suono una volta arrivato nel nostro cervello. Dopo aver analizzato questi elementi, si è passati all’analisi del Sonic Branding e dei suoi benefici nel mondo del marketing. In fine, si è voluto analizzare una disciplina che negli ultimi sta trovando sempre più applicazione, il Neuromarketing. Questa disciplina applicata al sound branding può essere di grande aiuto alle imprese.
Lo sviluppo di un brand attraverso la dimensione uditiva. Studio e analisi del Sound Branding per costruire l’identità del brand.
RIZZO, LUIGI COSIMO
2021/2022
Abstract
Sviluppare il valore di un brand richiede una strategia di comunicazione a lungo termine che costruisce e affina una personalità unica nel mondo del brand. Mentre le forme visive hanno catturato molta attenzione in questo contesto, il suono è stato trascurato a lungo. Solo di recente suoni, musica e voce hanno attratto maggiore interesse. Di tutti i nostri sensi, l’udito è quello di cui siamo meno consapevoli nella nostra vita quotidiana, ed è per questo motivo che la dimensione uditiva della gestione strategica della marca è stata precedentemente trascurata. C’è un’enorme differenza tra la nostra percezione cosciente del suono e il suo vero significato. Ma quale impatto speciale può avere il suono, e quali benefici ha il regno uditivo per l’identità del brand? Questa tesi vuole presentare e dare rilevanza a una pratica ancora poco studiata e utilizzata, quella del sound branding o sonic branding. Il sound branding è l’uso del suono per rappresentare un brand, costruire un’identità di marca e influenzare i consumatori. Si cerca di esaminare come il suono viene utilizzato dai brand per influenzare le percezioni e i comportamenti dei consumatori. Per capire come il suono sia di aiuto per rappresentare un brand, bisogna analizzare gli elementi che costruiscono questo termine. Verranno analizzati prima gli elementi di brand, branding e brand identity. Viene poi analizzato il concetto di storytelling, strumento comunicativo in grado ottenere le attenzioni degli individui attraverso la narrazione di racconti e come può essere applicato dalle imprese per migliorare la propria immagine e attirare consumatori. Per comprendere il sound branding, bisogna capire cos’è il suono, come funziona il nostro orecchio e quali effetti vengono prodotti dal suono una volta arrivato nel nostro cervello. Dopo aver analizzato questi elementi, si è passati all’analisi del Sonic Branding e dei suoi benefici nel mondo del marketing. In fine, si è voluto analizzare una disciplina che negli ultimi sta trovando sempre più applicazione, il Neuromarketing. Questa disciplina applicata al sound branding può essere di grande aiuto alle imprese.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/2344