The world is built for men and on men: firstly, there is a great dearth of data, an absence which is sometimes not malicious, but simply a non-thought of inclusion which concerns the female gender and therefore creates an imbalance in statistics; secondly, the world is designed on a standard of male measures – the so-called "male default" – from trivialities (smartphones are designed for a male hand) to more serious, life-threatening, situations. To give one of the many examples: crash test dummies for cars have standard male features, so the safety measures drawn from these tests are designed for male bodies and for this reason women are subject to more serious injuries and have a higher mortality risk, in the event of an accident. Medical studies on drugs exclude women from clinical trials because they are too complex, too vulnerable to side effects that would complicate or invalidate the test outcomes. This thesis does not want to be (solely) a feminist invective, although it inevitably brings up some of the same topics, but would rather aim at a study of how the forgetfulness of the feminine affects society and, in particular, the economy. What if, for example, by funding research on a disease unique to women, and conducting clinical trials on women, a cure was discovered? How much would a pharmaceutical company economically benefit from it? It would seem trivial, yet, to date, some drugs intended for women are tested on a majority of men. Starting from the definition of gender gap, this paper aims to explain how we have reached today's conception of women as being inferior to men, and then reflect in which environments being female has a disadvantage over the male counterparts; the biases and stereotypes carried on by modern society and how communication and media portray this state of things. In conclusion, the aim of the thesis is to demonstrate how including sex-disaggregated data brings higher revenues to those companies that also take the other half of the population into account.

Il mondo è costruito per l’uomo e sull’uomo: in primo luogo, esiste una grande mancanza di dati, mancanza che talvolta non è malevola, ma semplicemente un non-pensiero di inclusione che riguarda il genere femminile e che quindi crea uno sbilanciamento nelle statistiche; in secondo luogo, il mondo è progettato su uno standard di misure maschili – il cosiddetto “male default” – dalle banalità (il cellulare è progettato per una mano maschile) alle, più gravi, situazioni di sicurezza. Per fare uno dei molti esempi: i manichini per i crash test delle macchine hanno fattezze standard maschili, per cui le misure di sicurezza che derivano da questi test sono pensate per corporature maschili e per questo le donne sono soggette a ferite più gravi e hanno un rischio di mortalità più alto, in caso di incidente. Gli studi medici per i farmaci escludono le donne dai trial clinici perché troppo complesse, troppo vulnerabili agli effetti collaterali, che complicherebbero o renderebbero nulli i risultati dei test. Questa indagine non vuole essere (solo) una denuncia di stampo femminista, sebbene inevitabilmente intavoli alcuni degli stessi argomenti, ma mirerebbe piuttosto ad uno studio di come la dimenticanza del femminile ricada sulla società e in particolare sull'economia. Cosa succederebbe se, ad esempio, impiegando fondi per la ricerca di una malattia unicamente femminile, e conducendo trial clinici sulle donne, si scoprisse una cura? Quanto beneficio economico ne potrebbe trarre una casa farmaceutica? Sembrerebbe scontato, eppure, ad oggi, alcuni farmaci destinati alle donne vengono testati su una maggioranza di uomini. Partendo dalla definizione di divario di genere questa tesi mirerà a spiegare come siamo giunti alla concezione odierna della donna, inferiore all’uomo, per poi riflettere in quali ambienti l’essere femminile ha uno svantaggio sulla controparte maschile; i bias e gli stereotipi protratti dalla società moderna e come la comunicazione e i media ritraggano questo stato delle cose. In conclusione, l’obiettivo della tesi è di dimostrare come integrare dati disaggregati di genere apporti maggiori ricavi a quelle aziende che pensano anche all’altra metà della popolazione.

THE GENDER DATA GAP. HOW TO MAKE THE INVISIBLE VISIBLE IL DIVARIO NEI DATI DI GENERE. COME RENDERE VISIBILE L'INVISIBILE

SABATINI, SARA
2021/2022

Abstract

The world is built for men and on men: firstly, there is a great dearth of data, an absence which is sometimes not malicious, but simply a non-thought of inclusion which concerns the female gender and therefore creates an imbalance in statistics; secondly, the world is designed on a standard of male measures – the so-called "male default" – from trivialities (smartphones are designed for a male hand) to more serious, life-threatening, situations. To give one of the many examples: crash test dummies for cars have standard male features, so the safety measures drawn from these tests are designed for male bodies and for this reason women are subject to more serious injuries and have a higher mortality risk, in the event of an accident. Medical studies on drugs exclude women from clinical trials because they are too complex, too vulnerable to side effects that would complicate or invalidate the test outcomes. This thesis does not want to be (solely) a feminist invective, although it inevitably brings up some of the same topics, but would rather aim at a study of how the forgetfulness of the feminine affects society and, in particular, the economy. What if, for example, by funding research on a disease unique to women, and conducting clinical trials on women, a cure was discovered? How much would a pharmaceutical company economically benefit from it? It would seem trivial, yet, to date, some drugs intended for women are tested on a majority of men. Starting from the definition of gender gap, this paper aims to explain how we have reached today's conception of women as being inferior to men, and then reflect in which environments being female has a disadvantage over the male counterparts; the biases and stereotypes carried on by modern society and how communication and media portray this state of things. In conclusion, the aim of the thesis is to demonstrate how including sex-disaggregated data brings higher revenues to those companies that also take the other half of the population into account.
2021
THE GENDER DATA GAP. HOW TO MAKE THE INVISIBLE VISIBLE IL DIVARIO NEI DATI DI GENERE. COME RENDERE VISIBILE L'INVISIBILE
Il mondo è costruito per l’uomo e sull’uomo: in primo luogo, esiste una grande mancanza di dati, mancanza che talvolta non è malevola, ma semplicemente un non-pensiero di inclusione che riguarda il genere femminile e che quindi crea uno sbilanciamento nelle statistiche; in secondo luogo, il mondo è progettato su uno standard di misure maschili – il cosiddetto “male default” – dalle banalità (il cellulare è progettato per una mano maschile) alle, più gravi, situazioni di sicurezza. Per fare uno dei molti esempi: i manichini per i crash test delle macchine hanno fattezze standard maschili, per cui le misure di sicurezza che derivano da questi test sono pensate per corporature maschili e per questo le donne sono soggette a ferite più gravi e hanno un rischio di mortalità più alto, in caso di incidente. Gli studi medici per i farmaci escludono le donne dai trial clinici perché troppo complesse, troppo vulnerabili agli effetti collaterali, che complicherebbero o renderebbero nulli i risultati dei test. Questa indagine non vuole essere (solo) una denuncia di stampo femminista, sebbene inevitabilmente intavoli alcuni degli stessi argomenti, ma mirerebbe piuttosto ad uno studio di come la dimenticanza del femminile ricada sulla società e in particolare sull'economia. Cosa succederebbe se, ad esempio, impiegando fondi per la ricerca di una malattia unicamente femminile, e conducendo trial clinici sulle donne, si scoprisse una cura? Quanto beneficio economico ne potrebbe trarre una casa farmaceutica? Sembrerebbe scontato, eppure, ad oggi, alcuni farmaci destinati alle donne vengono testati su una maggioranza di uomini. Partendo dalla definizione di divario di genere questa tesi mirerà a spiegare come siamo giunti alla concezione odierna della donna, inferiore all’uomo, per poi riflettere in quali ambienti l’essere femminile ha uno svantaggio sulla controparte maschile; i bias e gli stereotipi protratti dalla società moderna e come la comunicazione e i media ritraggano questo stato delle cose. In conclusione, l’obiettivo della tesi è di dimostrare come integrare dati disaggregati di genere apporti maggiori ricavi a quelle aziende che pensano anche all’altra metà della popolazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2473