Nel mondo della comunicazione digitale si mescolano influenze che derivano dai più diversi settori. L’arte e la tecnologia prendono parte a questo scenario e compongono un insieme altamente innovativo. Grazie all’introduzione di sistemi informatici decentralizzati, come la Blockchain, si inseriscono in modo accattivante anche negli ambienti di comunicazione d’impresa e di marketing, stimolando nuove logiche e intuizioni. Difatti si analizzerà l’utilizzo di queste tecniche applicate ai nuovi contesti competitivi. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo l’arte e la tecnologia si legano con le nuove realtà di business e le attività di storytelling. A questo proposito, la domanda della ricerca tenta di far luce anche sulle proprietà e le possibilità di utilizzo dei Non-Fungible-Token. Gli oggetti pur riscontrando alcune problematiche legali negli impieghi, si rivelano attualmente una risorsa chiave: per le imprese e brand che si aprono al digitale, per l’ambiente del collezionismo, per artisti emergenti e per il Web3. Il discorso contestualizzerà dunque il periodo contemporaneo attraverso le tendenze, le innovazioni sia in ambito tecnologico-artistico sia tramite esempi tangibili contemporanei in materia di gestione dei brand. Il fulcro di questo studio si concentra su un progetto artistico digitale personale. Superliminal, il titolo, della collezione NFT oggetto d’analisi, sarà studiata in correlazione alle tecniche di storytelling che caratterizzano il discorso di quest’elaborato. Lo scopo ultimo della tesi è analizzare e cercare di capire l’efficacia delle pratiche di social media marketing, e l’impiego della narrazione per nuovi ed inediti sistemi d’impresa. Su questa base, in conclusione si afferma che l’impiego della narrazione strategica rappresenta oltre che un metodo di coinvolgimento emotivo, anche una opportunità superiore. Essa diventa imprescindibile nella costruzione di un’identità di brand e nella promozione di messaggi e valori. Tramite questa costante anche una collezione di opere digitali trova la sua dimensione come marchio. Ricerche future potrebbero essere volte a identificare nuovi modelli d’impresa e inediti sistemi comunicativi che utilizzino queste risorse come fondamenti della propria strategia.

STRATEGIE DI BRANDING PER LA CRYPTO-ARTE. SUPERLIMINAL, STORYTELLING NELLA COLLEZIONE DIGITALE DI NFT

COSTABILE, ANTONIO
2021/2022

Abstract

Nel mondo della comunicazione digitale si mescolano influenze che derivano dai più diversi settori. L’arte e la tecnologia prendono parte a questo scenario e compongono un insieme altamente innovativo. Grazie all’introduzione di sistemi informatici decentralizzati, come la Blockchain, si inseriscono in modo accattivante anche negli ambienti di comunicazione d’impresa e di marketing, stimolando nuove logiche e intuizioni. Difatti si analizzerà l’utilizzo di queste tecniche applicate ai nuovi contesti competitivi. L’obiettivo di questo studio è quello di determinare in che modo l’arte e la tecnologia si legano con le nuove realtà di business e le attività di storytelling. A questo proposito, la domanda della ricerca tenta di far luce anche sulle proprietà e le possibilità di utilizzo dei Non-Fungible-Token. Gli oggetti pur riscontrando alcune problematiche legali negli impieghi, si rivelano attualmente una risorsa chiave: per le imprese e brand che si aprono al digitale, per l’ambiente del collezionismo, per artisti emergenti e per il Web3. Il discorso contestualizzerà dunque il periodo contemporaneo attraverso le tendenze, le innovazioni sia in ambito tecnologico-artistico sia tramite esempi tangibili contemporanei in materia di gestione dei brand. Il fulcro di questo studio si concentra su un progetto artistico digitale personale. Superliminal, il titolo, della collezione NFT oggetto d’analisi, sarà studiata in correlazione alle tecniche di storytelling che caratterizzano il discorso di quest’elaborato. Lo scopo ultimo della tesi è analizzare e cercare di capire l’efficacia delle pratiche di social media marketing, e l’impiego della narrazione per nuovi ed inediti sistemi d’impresa. Su questa base, in conclusione si afferma che l’impiego della narrazione strategica rappresenta oltre che un metodo di coinvolgimento emotivo, anche una opportunità superiore. Essa diventa imprescindibile nella costruzione di un’identità di brand e nella promozione di messaggi e valori. Tramite questa costante anche una collezione di opere digitali trova la sua dimensione come marchio. Ricerche future potrebbero essere volte a identificare nuovi modelli d’impresa e inediti sistemi comunicativi che utilizzino queste risorse come fondamenti della propria strategia.
2021
BRANDING STRATEGY FOR CRYPTO-ART. SUPERLIMINAL, STORYTELLING INSIDE NFT DIGITAL COLLECTION
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2544