The Covid-19 pandemic has been one of the most serious and impactful crises in recent history in terms of health and social care, putting leaders and governments around the world to the test in managing the emergency. This work examines the Italian government's response to the health crisis at the beginning of 2020, with a focus on the dimension of institutional communication. By analyzing the tools and strategies of public communication, the thesis aims to determine how much and how this has affected the management of the emergency and how it has shaped the relationship with citizens in the most acute phase. The paper is divided into four chapters: the first is dedicated to the theoretical framework of Crisis Management and its specificities; the second traces the main stages of the first phase of the emergency and analyzes the political-health context of crisis management; the third section, on the other hand, examines the choices and dynamics of institutional communication with its related critical issues; finally, the last chapter retraces the main points of the work, focusing on some perspectives for change in view of future emergency situations. The work emphasizes the importance of the institutional communication dimension in the contemporary context, particularly in such large-scale critical situations: the adoption of responsible and coherent behavior by citizens in response to an emergency depends not only on the validity of the measures adopted, but also on the effectiveness with which they are communicated.

La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una delle crisi più gravi e impattanti a livello sociosanitario nella storia recente, mettendo a dura prova leader e governi di tutto il mondo nella gestione dell’emergenza. Il presente lavoro esamina la risposta del governo italiano alla crisi sanitaria di inizio 2020, con focus sulla dimensione della comunicazione istituzionale. Analizzando gli strumenti e le strategie di comunicazione pubblica, la tesi si pone l’obiettivo di rilevare come e quanto questa abbia inciso nella gestione dell’emergenza e come abbia plasmato il rapporto coi cittadini nella fase più acuta. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli: il primo è dedicato al quadro teorico del Crisis Management e alle sue specificità; nel secondo si ripercorrono le tappe principali della prima fase dell’emergenza e si analizza il contesto politico-sanitario di gestione della crisi; la terza sezione, invece, prende in esame scelte e dinamiche della comunicazione istituzionale con le relative criticità; l’ultimo capitolo, infine, ripercorre gli snodi principali del lavoro, ponendo sotto la lente d’ingrandimento alcune prospettive di cambiamento in vista di future situazioni emergenziali. Il lavoro sottolinea l’importanza della dimensione della comunicazione istituzionale nel contesto contemporaneo, in particolare in situazioni critiche di così ampia portata: l’adozione di comportamenti responsabili e coerenti da parte dei cittadini, in risposta ad un’emergenza, dipende non solo dalla validità delle misure adottate, ma anche dall’efficacia con cui esse vengono comunicate.

Gestione della crisi e comunicazione istituzionale: il ruolo dei governi nella pandemia. Il caso italiano.

FLORIO, ANDREA
2023/2024

Abstract

The Covid-19 pandemic has been one of the most serious and impactful crises in recent history in terms of health and social care, putting leaders and governments around the world to the test in managing the emergency. This work examines the Italian government's response to the health crisis at the beginning of 2020, with a focus on the dimension of institutional communication. By analyzing the tools and strategies of public communication, the thesis aims to determine how much and how this has affected the management of the emergency and how it has shaped the relationship with citizens in the most acute phase. The paper is divided into four chapters: the first is dedicated to the theoretical framework of Crisis Management and its specificities; the second traces the main stages of the first phase of the emergency and analyzes the political-health context of crisis management; the third section, on the other hand, examines the choices and dynamics of institutional communication with its related critical issues; finally, the last chapter retraces the main points of the work, focusing on some perspectives for change in view of future emergency situations. The work emphasizes the importance of the institutional communication dimension in the contemporary context, particularly in such large-scale critical situations: the adoption of responsible and coherent behavior by citizens in response to an emergency depends not only on the validity of the measures adopted, but also on the effectiveness with which they are communicated.
2023
Crisis management and institutional communication: the role of governments in the pandemic. The Italian scenario.
La pandemia da Covid-19 ha rappresentato una delle crisi più gravi e impattanti a livello sociosanitario nella storia recente, mettendo a dura prova leader e governi di tutto il mondo nella gestione dell’emergenza. Il presente lavoro esamina la risposta del governo italiano alla crisi sanitaria di inizio 2020, con focus sulla dimensione della comunicazione istituzionale. Analizzando gli strumenti e le strategie di comunicazione pubblica, la tesi si pone l’obiettivo di rilevare come e quanto questa abbia inciso nella gestione dell’emergenza e come abbia plasmato il rapporto coi cittadini nella fase più acuta. L’elaborato è suddiviso in quattro capitoli: il primo è dedicato al quadro teorico del Crisis Management e alle sue specificità; nel secondo si ripercorrono le tappe principali della prima fase dell’emergenza e si analizza il contesto politico-sanitario di gestione della crisi; la terza sezione, invece, prende in esame scelte e dinamiche della comunicazione istituzionale con le relative criticità; l’ultimo capitolo, infine, ripercorre gli snodi principali del lavoro, ponendo sotto la lente d’ingrandimento alcune prospettive di cambiamento in vista di future situazioni emergenziali. Il lavoro sottolinea l’importanza della dimensione della comunicazione istituzionale nel contesto contemporaneo, in particolare in situazioni critiche di così ampia portata: l’adozione di comportamenti responsabili e coerenti da parte dei cittadini, in risposta ad un’emergenza, dipende non solo dalla validità delle misure adottate, ma anche dall’efficacia con cui esse vengono comunicate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Florio_Tesi_CoD.pdf

accesso aperto

Dimensione 946.38 kB
Formato Adobe PDF
946.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28230