L' evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando sempre più numerosi aspetti della nostra vita quotidiana, con un impatto significativo anche nel mondo del social entertainment. Questo settore, infatti, ha subìto una trasformazione radicale grazie all’introduzione e all’applicazione di algoritmi intelligenti, progettati per offrire agli utenti esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate. Il presente elaborato si propone di indagare le interazioni e relazioni sempre più articolate e complesse tra l’Intelligenza Artificiale e il settore del social entertainment, con un focus specifico su TikTok e il suo potente algoritmo di raccomandazione. Il fulcro della trattazione è costituito da un’indagine empirica condotta attraverso la diffusione di un questionario strutturato volto ad approfondire l’impatto di TikTok e del suo algoritmo di raccomandazione sugli utenti. In particolare, sono stati analizzati due temi particolarmente sensibili e delicati: la gestione e il controllo del tempo trascorso sull’applicazione e il livello di informazione degli utenti riguardo il trattamento dei dati personali. I risultati ottenuti dalla ricerca evidenziano sia l'efficacia dell'algoritmo nel coinvolgere gli utenti, spesso causando una significativa distorsione della percezione temporale, sia lo scarso livello di informazione in merito alle modalità di utilizzo e trattamento dei dati sensibili. Lo studio offre una panoramica sull’interazione tra IA e social media e fornisce diversi spunti di riflessione e potenziali strategie per intervenire su queste importanti tematiche e implicazioni legate all’utilizzo di TikTok.
IA E SOCIAL MEDIA: LA TECNOLOGIA DIETRO IL SUCCESSO DI TIKTOK E IL SUO IMPATTO SUGLI UTENTI FINALI
OFFREDI, ASYA
2023/2024
Abstract
L' evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando sempre più numerosi aspetti della nostra vita quotidiana, con un impatto significativo anche nel mondo del social entertainment. Questo settore, infatti, ha subìto una trasformazione radicale grazie all’introduzione e all’applicazione di algoritmi intelligenti, progettati per offrire agli utenti esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate. Il presente elaborato si propone di indagare le interazioni e relazioni sempre più articolate e complesse tra l’Intelligenza Artificiale e il settore del social entertainment, con un focus specifico su TikTok e il suo potente algoritmo di raccomandazione. Il fulcro della trattazione è costituito da un’indagine empirica condotta attraverso la diffusione di un questionario strutturato volto ad approfondire l’impatto di TikTok e del suo algoritmo di raccomandazione sugli utenti. In particolare, sono stati analizzati due temi particolarmente sensibili e delicati: la gestione e il controllo del tempo trascorso sull’applicazione e il livello di informazione degli utenti riguardo il trattamento dei dati personali. I risultati ottenuti dalla ricerca evidenziano sia l'efficacia dell'algoritmo nel coinvolgere gli utenti, spesso causando una significativa distorsione della percezione temporale, sia lo scarso livello di informazione in merito alle modalità di utilizzo e trattamento dei dati sensibili. Lo studio offre una panoramica sull’interazione tra IA e social media e fornisce diversi spunti di riflessione e potenziali strategie per intervenire su queste importanti tematiche e implicazioni legate all’utilizzo di TikTok.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato_finale_Offredi_Asya.pdf
non disponibili
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/28232