The thesis analyzes the marketing of the cosmetics industry in the digital age, exploring promotional techniques, regulatory implications, and the role of influencers in shaping consumer dynamics. The analysis is divided into three main chapters. The first chapter outlines the evolution of digital marketing, focusing on the growing importance of social media and digital platforms in promoting cosmetic brands. It explores both traditional and more innovative marketing techniques, such as television commercials, event collaborations with cosmetic brands, the use of social media, online reviews, augmented reality, and influencer partnerships, with the goal of reaching a wider audience and building an authentic relationship with consumers. In the second chapter, the thesis delves into the regulations surrounding advertising in the cosmetics industry, focusing on issues such as misleading advertising, greenwashing, and the regulation of green product communication. It highlights the regulatory challenges in addressing rapid digital advancements and the increasing difficulty in enforcing sanctions for violations. The third chapter is dedicated to the phenomenon of influencers, with a particular focus on their transition from promotional figures to full-fledged entrepreneurs in the cosmetics industry. The cases of Clio Zammatteo and Cristina Fogazzi are analyzed, two influencers who faced reputational crises and managed to transform their online presence into successful entrepreneurial ventures. The thesis concludes with a reflection on the need for a more robust regulatory framework that can adapt to the challenges of digital marketing, proposing an overview of the opportunities and challenges facing the industry. The evolution of digital consumption, new forms of entrepreneurship, and emerging regulations require continuous updates to marketing strategies and greater transparency in the cosmetics sector.

La tesi analizza il marketing del settore cosmetico nell'era digitale, esplorando le tecniche di promozione, le implicazioni normative e il ruolo degli influencer nel plasmare le dinamiche di consumo. L'analisi si articola in tre capitoli principali. Il primo capitolo delinea le evoluzioni nel marketing digitale, concentrandosi sull'importanza crescente dei social media e delle piattaforme digitali nella promozione dei brand cosmetici. Vengono esplorate tecniche di marketing tradizionali e più innovative, come gli spot televisivi, la realizzazione di eventi in collaborazione con brand cosmetici, l'uso dei social media, delle recensioni online, della realtà aumentata e delle collaborazioni con influencer, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio e costruire una relazione autentica con i consumatori. Nel secondo capitolo, si approfondiscono le normative riguardanti la pubblicità nel settore cosmetico, focalizzandosi su tematiche quali la pubblicità ingannevole, il greenwashing e la regolamentazione della comunicazione dei prodotti green. Si evidenziano le difficoltà normative nell'affrontare le rapide evoluzioni digitali e la crescente difficoltà nell'applicazione di sanzioni per violazioni. Il terzo capitolo è dedicato al fenomeno degli influencer, con particolare attenzione al passaggio da figure promozionali a vere e proprie imprenditrici nel settore cosmetico. Vengono analizzati i casi di Clio Zammatteo e Cristina Fogazzi, due influencer che hanno affrontato crisi reputazionali e hanno saputo trasformare la loro presenza online in attività imprenditoriali di successo. La tesi si conclude con una riflessione sulla necessità di un quadro normativo più solido e adattabile alle sfide del marketing digitale, proponendo una visione d'insieme delle opportunità e delle criticità che caratterizzano il settore. L'evoluzione del consumo digitale, le nuove forme di imprenditoria e le normative emergenti richiedono un continuo aggiornamento delle strategie di marketing e una maggiore trasparenza nel settore cosmetico.

Il marketing della bellezza nell'era digitale: tecniche, normative e ruolo degli influencers

TOSELLI, MICHELA
2023/2024

Abstract

The thesis analyzes the marketing of the cosmetics industry in the digital age, exploring promotional techniques, regulatory implications, and the role of influencers in shaping consumer dynamics. The analysis is divided into three main chapters. The first chapter outlines the evolution of digital marketing, focusing on the growing importance of social media and digital platforms in promoting cosmetic brands. It explores both traditional and more innovative marketing techniques, such as television commercials, event collaborations with cosmetic brands, the use of social media, online reviews, augmented reality, and influencer partnerships, with the goal of reaching a wider audience and building an authentic relationship with consumers. In the second chapter, the thesis delves into the regulations surrounding advertising in the cosmetics industry, focusing on issues such as misleading advertising, greenwashing, and the regulation of green product communication. It highlights the regulatory challenges in addressing rapid digital advancements and the increasing difficulty in enforcing sanctions for violations. The third chapter is dedicated to the phenomenon of influencers, with a particular focus on their transition from promotional figures to full-fledged entrepreneurs in the cosmetics industry. The cases of Clio Zammatteo and Cristina Fogazzi are analyzed, two influencers who faced reputational crises and managed to transform their online presence into successful entrepreneurial ventures. The thesis concludes with a reflection on the need for a more robust regulatory framework that can adapt to the challenges of digital marketing, proposing an overview of the opportunities and challenges facing the industry. The evolution of digital consumption, new forms of entrepreneurship, and emerging regulations require continuous updates to marketing strategies and greater transparency in the cosmetics sector.
2023
Beauty Marketing in the Digital Age: Techniques, Regulations and the Role of Influencers
La tesi analizza il marketing del settore cosmetico nell'era digitale, esplorando le tecniche di promozione, le implicazioni normative e il ruolo degli influencer nel plasmare le dinamiche di consumo. L'analisi si articola in tre capitoli principali. Il primo capitolo delinea le evoluzioni nel marketing digitale, concentrandosi sull'importanza crescente dei social media e delle piattaforme digitali nella promozione dei brand cosmetici. Vengono esplorate tecniche di marketing tradizionali e più innovative, come gli spot televisivi, la realizzazione di eventi in collaborazione con brand cosmetici, l'uso dei social media, delle recensioni online, della realtà aumentata e delle collaborazioni con influencer, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio e costruire una relazione autentica con i consumatori. Nel secondo capitolo, si approfondiscono le normative riguardanti la pubblicità nel settore cosmetico, focalizzandosi su tematiche quali la pubblicità ingannevole, il greenwashing e la regolamentazione della comunicazione dei prodotti green. Si evidenziano le difficoltà normative nell'affrontare le rapide evoluzioni digitali e la crescente difficoltà nell'applicazione di sanzioni per violazioni. Il terzo capitolo è dedicato al fenomeno degli influencer, con particolare attenzione al passaggio da figure promozionali a vere e proprie imprenditrici nel settore cosmetico. Vengono analizzati i casi di Clio Zammatteo e Cristina Fogazzi, due influencer che hanno affrontato crisi reputazionali e hanno saputo trasformare la loro presenza online in attività imprenditoriali di successo. La tesi si conclude con una riflessione sulla necessità di un quadro normativo più solido e adattabile alle sfide del marketing digitale, proponendo una visione d'insieme delle opportunità e delle criticità che caratterizzano il settore. L'evoluzione del consumo digitale, le nuove forme di imprenditoria e le normative emergenti richiedono un continuo aggiornamento delle strategie di marketing e una maggiore trasparenza nel settore cosmetico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il marketing della bellezza nell'era digitale_tecniche, normative e ruolo degli influencers..pdf

accesso aperto

Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/28233