The object of this study is the exercise of the right of satire (political, social and religious) and its balance with the principle of religious freedom. The first chapter of this thesis analyzes the history of freedom of thought and its multiple expressions such as: right of reporting, criticism and satire. Freedom of opinion is considered to be the main basis of other constitutional freedoms. The second chapter concerns political satire. In this part we have analyzed jurisprudence rulings relating to cases that have caused particular media outcry. The last section deals with religious freedom. In this part, we also analyse particularly important cases that help us understand the possible balance between the right to satire and the right to religious freedom.
Il presente studio ha ad oggetto l’esercizio del diritto di satira (politica, sociale e religiosa)e il suo bilanciamento con il principio di libertà religiosa, espressione del sentimento religioso che trova riconoscimento e tutela nel testo della Carta costituzionale. Il primo capitolo di questo elaborato analizza la nascita della libera manifestazione del pensiero (art. 21 Cost.) e le sue molteplici espressioni quali: diritto di cronaca, di critica e di satira. La libertà di manifestazione del pensiero è considerata la base imprescindibile e la garanzia principale delle altre libertà costituzionali. Nel secondo capitolo abbiamo trattato la satira politica, per cui sono previsti dei limiti differenti, tenuto conto che in ambito politico non sono di per sé innammisibili e illecite. In questa parte analizziamo delle pronunce della giurisprudenza relativamente a casi che hanno destato particolare clamore mediatico. L’ultimo capitolo riguarda la libertà religiosa. Premesso che lo Stato italiano è laico e aconfessionale occorre precisare che il sentimento religioso (non solo della religione cattolica ma di qualunque religione) è oggetto di tutela costituzionale oltre che parte integrante del principio di uguaglianza (art.3 Cost per cui nessuno può essere discriminato per la religione così come per le idee politiche, le condizioni sociali, il genere etc…). In quest’ultima parte analizziamo la satira in materia religiosa per comprendere quali sono i limiti oltre i quali non si può andare (vilipendio del sentimento religioso). Anche in questa parte analizziamo dei casi di cronaca particolarmente significativi che ci aiutano a capire il possibile bilanciamento tra diritto di satira, da un lato, e diritto alla libertà religiosa, dall’altro.
Diritto di satira, rispetto delle istituzioni e del sentimento religioso.
IAKUSHEV, OLEKSANDR
2022/2023
Abstract
The object of this study is the exercise of the right of satire (political, social and religious) and its balance with the principle of religious freedom. The first chapter of this thesis analyzes the history of freedom of thought and its multiple expressions such as: right of reporting, criticism and satire. Freedom of opinion is considered to be the main basis of other constitutional freedoms. The second chapter concerns political satire. In this part we have analyzed jurisprudence rulings relating to cases that have caused particular media outcry. The last section deals with religious freedom. In this part, we also analyse particularly important cases that help us understand the possible balance between the right to satire and the right to religious freedom.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3263