In questa tesi verrà analizzata la sessualità e il processo di sessuazione negli individui queer e nei figli di genitori queer. Questa discussione risulta essere necessaria alla luce di una scarsa letteratura in merito e una mancanza di un’adeguata formazione che spesso si traduce in serie difficoltà nella pratica clinica. Nella parte iniziale, verrà analizzata la sessualità sotto una prospettiva sociale grazie al dispositivo teorico di Foucault che spiega come la percezione della sessualità si sia evoluta nel tempo, portando alla creazione di etichette che oggi possono essere inglobate nella sigla LGBTQI+. Subito dopo, si passerà alla prospettiva psicoanalitica, analizzando il concetto di pulsione parziale di Freud, che aiuta a comprendere come una pratica clinica che va alla ricerca di cause della sessualità queer, si scontra con una pulsione indifferenziata, senza forma, che si manifesta in modo del tutto soggettivo. Andando oltre il concetto di identità di genere, criticato da autrici come la Butler, si analizzerà il complesso di identificazioni dell’individuo attraverso il Complesso Edipico. Verrà successivamente analizzato il rovesciamento della tradizione di Lacan, insieme alle sue tavole della sessuazione che rendono conto di una nuova concettualizzazione del maschile e del femminile sulla base del posizionamento rispetto al significante fallico. Così anche l’omosessualità e l’eterosessualità verranno intesi in un modo del tutto nuovo, che rende conto del godimento dell’individuo e di come fantasmaticamente vada alla ricerca di una sua soddisfazione nel campo dell’Altro. Il discorso sulla sessuazione verrà ampliato a livello intergenerazionale, passando così dalla sessualità queer, al processo di sessuazione dei figli di genitori queer, che piuttosto che mettere in scacco l’Edipo, ne propongono una nuova rilettura.

Sessualità e sessuazione nella generazione queer

SCARANO, CATERINA
2019/2020

Abstract

In questa tesi verrà analizzata la sessualità e il processo di sessuazione negli individui queer e nei figli di genitori queer. Questa discussione risulta essere necessaria alla luce di una scarsa letteratura in merito e una mancanza di un’adeguata formazione che spesso si traduce in serie difficoltà nella pratica clinica. Nella parte iniziale, verrà analizzata la sessualità sotto una prospettiva sociale grazie al dispositivo teorico di Foucault che spiega come la percezione della sessualità si sia evoluta nel tempo, portando alla creazione di etichette che oggi possono essere inglobate nella sigla LGBTQI+. Subito dopo, si passerà alla prospettiva psicoanalitica, analizzando il concetto di pulsione parziale di Freud, che aiuta a comprendere come una pratica clinica che va alla ricerca di cause della sessualità queer, si scontra con una pulsione indifferenziata, senza forma, che si manifesta in modo del tutto soggettivo. Andando oltre il concetto di identità di genere, criticato da autrici come la Butler, si analizzerà il complesso di identificazioni dell’individuo attraverso il Complesso Edipico. Verrà successivamente analizzato il rovesciamento della tradizione di Lacan, insieme alle sue tavole della sessuazione che rendono conto di una nuova concettualizzazione del maschile e del femminile sulla base del posizionamento rispetto al significante fallico. Così anche l’omosessualità e l’eterosessualità verranno intesi in un modo del tutto nuovo, che rende conto del godimento dell’individuo e di come fantasmaticamente vada alla ricerca di una sua soddisfazione nel campo dell’Altro. Il discorso sulla sessuazione verrà ampliato a livello intergenerazionale, passando così dalla sessualità queer, al processo di sessuazione dei figli di genitori queer, che piuttosto che mettere in scacco l’Edipo, ne propongono una nuova rilettura.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/352