Questo lavoro ha lo scopo di descrivere e analizzare la situazione sociolinguistica del dialetto a Parma. Dopo una prima parte introduttiva, dove il focus è posto sulle caratteristiche linguistiche del dialetto parmigiano, sia dal punto di vista fonologico e morfosintattico che da quello della variazione diatopica, viene poi delineato, in maniera più ampia, il quadro sociolinguistico. Questa seconda parte ha come punto di partenza l'analisi dei dati raccolti dall’lstat sulle percentuali di uso del dialetto in regione e tocca, poi, il tema della legislazione nazionale e regionale relativa alle lingue minoritarie e ai dialetti, con attenzione particolare alle leggi regionali 45/1994 e 16/2014 della regione Emilia-Romagna. Questa sezione si conclude spiegando dettagliatamente la situazione locale presa in oggetto, attraverso l’ausilio di tre concetti della pianificazione linguistica: corpus planning, status planning e acquisition planning. Il primo è stato affrontato osservando i diversi standard ortografici proposti confrontandoli anche con le scritture spontanee presenti sul web. Status planning e acquisition planning sono stati, invece, il punto di partenza per una descrizione delle attività, dei materiali e delle associazioni relative al dialetto parmigiano. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione e all’analisi dei dati raccolti tramite un questionario ideato e diffuso dall’autore, che mostra come le opinioni linguistiche nei confronti del dialetto parmigiano sembrino essere estremamente positive ad ogni livello di analisi e come l'utilizzo, in qualche misura, del dialetto frammisto all’italiano risulti ancora abbastanza diffuso, seppur in calo tra le generazioni più giovani. Infine, si ritiene che le risposte alle domande relative alle difficoltà riscontrate nella scrittura del dialetto possano risultare utili all’elaborazione di un eventuale nuovo standard ortografico o alla modifica di quelli presenti.
Il dialetto di Parma. La situazione sociolinguistica.
MELIS, SIMONE
2022/2023
Abstract
Questo lavoro ha lo scopo di descrivere e analizzare la situazione sociolinguistica del dialetto a Parma. Dopo una prima parte introduttiva, dove il focus è posto sulle caratteristiche linguistiche del dialetto parmigiano, sia dal punto di vista fonologico e morfosintattico che da quello della variazione diatopica, viene poi delineato, in maniera più ampia, il quadro sociolinguistico. Questa seconda parte ha come punto di partenza l'analisi dei dati raccolti dall’lstat sulle percentuali di uso del dialetto in regione e tocca, poi, il tema della legislazione nazionale e regionale relativa alle lingue minoritarie e ai dialetti, con attenzione particolare alle leggi regionali 45/1994 e 16/2014 della regione Emilia-Romagna. Questa sezione si conclude spiegando dettagliatamente la situazione locale presa in oggetto, attraverso l’ausilio di tre concetti della pianificazione linguistica: corpus planning, status planning e acquisition planning. Il primo è stato affrontato osservando i diversi standard ortografici proposti confrontandoli anche con le scritture spontanee presenti sul web. Status planning e acquisition planning sono stati, invece, il punto di partenza per una descrizione delle attività, dei materiali e delle associazioni relative al dialetto parmigiano. L’ultimo capitolo è dedicato alla presentazione e all’analisi dei dati raccolti tramite un questionario ideato e diffuso dall’autore, che mostra come le opinioni linguistiche nei confronti del dialetto parmigiano sembrino essere estremamente positive ad ogni livello di analisi e come l'utilizzo, in qualche misura, del dialetto frammisto all’italiano risulti ancora abbastanza diffuso, seppur in calo tra le generazioni più giovani. Infine, si ritiene che le risposte alle domande relative alle difficoltà riscontrate nella scrittura del dialetto possano risultare utili all’elaborazione di un eventuale nuovo standard ortografico o alla modifica di quelli presenti.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3595