In the current socio-economic landscape, Taylorism remains pertinent despite the evolution of economic and labour models. This study examines the replication and radicalization of Taylorism’s principles in the digital era, with specific focus on the context of Amazon’s warehouses. Through a critical analysis of literature and empirical case studies, discernible patterns of continuity and change in organisational models emerge, highlighting the impact of new technologies on work organisation. A relevant continuity between classical Taylors and its digital development is evident, with enduring themes of division of labour and standardization of productive activities. However, the crux of innovation lies in the use of digital technologies to further optimize the production process. The modern technology, rather than emancipating workers from arduous and hazardous tasks, serves as a tool to monitor and regulate their performances, with a continuous emphasis on profit maximization. Amazon represents an emblematic example of Digital Neo-Taylorism, where scientific management permeates much of contemporary organisational theory and practise.

Nell’attuale panorama socio-lavorativo, il Taylorismo si scopre ancora rilevante nonostante l’evoluzione dei modelli economici e lavorativi. Questo studio esamina la riproduzione e la radicalizzazione dei principi tayloristici nell’era digitale, con particolare attenzione al contesto dei magazzini Amazon. Attraverso un’analisi critica della letteratura e l’esame di casi empirici, emergono continuità e cambiamenti nei modelli organizzativi, evidenziando l’influenza delle nuove tecnologie sull’organizzazione del lavoro. Si osserva una rilevante continuità tra il Taylorismo classico e il suo sviluppo digitale, con la divisione del lavoro e la standardizzazione delle attività produttive che persistono. Tuttavia, l’aspetto innovativo si riscontra nell’impiego di tecnologie digitali per ottimizzare ulteriormente il processo produttivo. La tecnologia moderna, anziché emancipare i lavoratori da mansioni faticose e pericolose, è uno strumento per monitorare e regolare il loro rendimento, con un’enfasi continua sulla massimizzazione dei profitti. Amazon rappresenta un esempio emblematico di Neo-taylorismo digitale, in cui la gestione scientifica permea gran parte della teoria e della prassi organizzativa contemporanea.

Innovazione nella continuità: lo sviluppo dei modelli organizzativi dal Taylorismo al Neo-taylorismo digitale

ANTOGNOLI, MIKAELA ALEJANDRA
2022/2023

Abstract

In the current socio-economic landscape, Taylorism remains pertinent despite the evolution of economic and labour models. This study examines the replication and radicalization of Taylorism’s principles in the digital era, with specific focus on the context of Amazon’s warehouses. Through a critical analysis of literature and empirical case studies, discernible patterns of continuity and change in organisational models emerge, highlighting the impact of new technologies on work organisation. A relevant continuity between classical Taylors and its digital development is evident, with enduring themes of division of labour and standardization of productive activities. However, the crux of innovation lies in the use of digital technologies to further optimize the production process. The modern technology, rather than emancipating workers from arduous and hazardous tasks, serves as a tool to monitor and regulate their performances, with a continuous emphasis on profit maximization. Amazon represents an emblematic example of Digital Neo-Taylorism, where scientific management permeates much of contemporary organisational theory and practise.
2022
Innovation in continuity: the evolution of organisational models from Taylorism to Digital Neo-Taylorism
Nell’attuale panorama socio-lavorativo, il Taylorismo si scopre ancora rilevante nonostante l’evoluzione dei modelli economici e lavorativi. Questo studio esamina la riproduzione e la radicalizzazione dei principi tayloristici nell’era digitale, con particolare attenzione al contesto dei magazzini Amazon. Attraverso un’analisi critica della letteratura e l’esame di casi empirici, emergono continuità e cambiamenti nei modelli organizzativi, evidenziando l’influenza delle nuove tecnologie sull’organizzazione del lavoro. Si osserva una rilevante continuità tra il Taylorismo classico e il suo sviluppo digitale, con la divisione del lavoro e la standardizzazione delle attività produttive che persistono. Tuttavia, l’aspetto innovativo si riscontra nell’impiego di tecnologie digitali per ottimizzare ulteriormente il processo produttivo. La tecnologia moderna, anziché emancipare i lavoratori da mansioni faticose e pericolose, è uno strumento per monitorare e regolare il loro rendimento, con un’enfasi continua sulla massimizzazione dei profitti. Amazon rappresenta un esempio emblematico di Neo-taylorismo digitale, in cui la gestione scientifica permea gran parte della teoria e della prassi organizzativa contemporanea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3902