Sfoglia
Carenza di medicinali: cause, conseguenze e strategie di mitigazione a livello globale
2024/2025 ZANDOMENEGHI, MATTEO
Applicazione del metodo DOE alla sintesi al microonde per lo sviluppo ottimizzato di un biopolimero
2024/2025 GAZZONI, GAIA
Terapie mirate nel trattamento del cancro polmonare: vettori nanoparticellari con modifiche superficiali innovative
2024/2025 SCARAMUZZINO, LUDOVICA
STRATEGIE CONTRO LA CARENZA DEI MEDICINALI: GALENICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA COME RISORSE CHIAVE
2024/2025 ROMEO, CARMEN
Nuovi anticorpi monoclonali nella terapia della patologia di Alzheimer
2024/2025 CASTAGNA, CAROLINA
Progettazione e sviluppo di idrogeli termoresponsivi e bioadesivi per la riparazione tissutale cutanea
2024/2025 CASASCHI, ELENA
SVILUPPO FORMULATIVO DI MICRONEEDLES A BASE DI NANOCOMPOSITI DI ARGILLA E CHITOSANO CARICATI CON CARVACROLO PER IL TRATTAMENTO DI CICATRICI PATOLOGICHE
2024/2025 MALIGHETTI, GAIA
Progettazione e sviluppo di scaffold tridimensionali per la rigenerazione cutanea e il controllo delle infezioni
2024/2025 SANTELLI, CHIARA
Terapia tradizionale e innovativa nel morbo di Parkinson: la levodopa inalatoria come nuova strategia nel trattamento degli off periods
2024/2025 DUCOLI, GIADA
Sviluppo formulativo di micelle mucopenetranti in idrogeli polimerici per il trattamento di infezioni vaginali
2024/2025 TORLASCO, SERENA
Farmaci in gravidanza
2024/2025 RAVETTI, FRANCESCA
ASPETTI CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLA SINDROME DI DRAVET
2024/2025 ARDITI, SARA MICOL
Infertilità femminile e maschile: importanza di alimentazione e integrazione alimentare.
2024/2025 MUCA, FIONA
Studio di eNAMPT come mediatore dell'asse intestino-midollo osseo nelle malattie infiammatorie intestinali
2024/2025 CASTELLAZZI, ELISA
Studio dei fibroblasti e loro targeting nella Gastrite Atrofica Autoimmune
2024/2025 DEL MEDICO, ROBERTA
I nuovi orizzonti immunoterapici per il trattamento dell’asma grave eosinofila in età adulta (SEA)
2024/2025 LODI, FEDERICO
Dall'infiammazione intestinale alle alterazioni centrali: indagine sui meccanismi fisiopatologici coinvolti nell'asse microbiota-intestino-cervello in modelli murini di colite ulcerosa
2024/2025 GUALTIERI, CHIARA
Autismo e benessere psicofisico: il contributo della terapia probiotica
2024/2025 BAIARDI, LAURA
Analisi del profilo immunofenotipico mieloide e linfocitario in un modello murino di infiammazione intestinale acuta e post-infiammazione
2024/2025 QUARANTA, VERONICA
Ruolo di alimentazione e integrazione alimentare nell'infiammazione cronica
2024/2025 CALVETTI, SARA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Corso
- GIURISPRUDENZA [01400]2367
- FARMACIA [07400]1601
- MEDICINA E CHIRURGIA [04400]1601
- INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA [06...750
- MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA I...747
- CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICH...587
- FARMACIA [07403]196
- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA [...154
- CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICH...88
- CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI...5
Anno
- 2020 - 20242446
- 2010 - 20195452
- 2008 - 2009199
Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO2472
- DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA2367
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA ...1601
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE...750
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE747
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-C...154
- DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BEN...5
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO1
Accesso al fulltext
- no fulltext7751
- open211
- reserved108
- embargoed27