The thesis has as its object the genesis of the work Linea gotica by Ottiero Ottieri through the study of the material of the Centro manoscritti of Pavia. After having provided a general framework that traces the editorial and publishing history of the work, the philological aspect of the same was explored considering the role played by the correspondence entertained by the author in the years of his training. Finally, the transversality of the work and its intersections with respect to the overall production of Ottieri were highlighted.
La tesi ha come oggetto la genesi dell'opera la Linea gotica di Ottiero Ottieri attraverso lo studio del materiale del Centro manoscritti di Pavia. Dopo aver fornito un quadro generale che ripercorre la storia redazionale ed editoriale dell'opera, si è approfondito l'aspetto filologico della stessa considerando il ruolo ricoperto dalla corrispondenza intrattenuta dall'autore negli anni della sua formazione. Infine, è stata messa in luce la trasversalità dell'opera e le intersezioni della stessa rispetto alla produzione complessiva di Ottieri.
La genesi della «Linea gotica» di Ottiero Ottieri attraverso le carte e la corrispondenza presso il Centro Manoscritti di Pavia
GENOVESE, CHIARA
2024/2025
Abstract
The thesis has as its object the genesis of the work Linea gotica by Ottiero Ottieri through the study of the material of the Centro manoscritti of Pavia. After having provided a general framework that traces the editorial and publishing history of the work, the philological aspect of the same was explored considering the role played by the correspondence entertained by the author in the years of his training. Finally, the transversality of the work and its intersections with respect to the overall production of Ottieri were highlighted.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi laurea magistrale Chiara Genovese .pdf
non disponibili
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/29623