My thesis retraces, from several points of view, the novel «L'Iguana» by Anna Maria Ortese. Retracing the origins of the writer and her literary vocation, compared to which the «L'Iguana» inaugurates the beginning of his fantastic trilogy, I have noted the most interesting aspects on the thematic and stylistic plan. The result of a convergence of sources and an heterogeneity of stimuli, the work avoids any static classifying attempt, moving constantly between reality and fiction. The inevitable and continuous interference between aesthetics, that is the subjective perception of our connection with the environment, and ethics, that is the ability - also intersubjective - to conceive and carry out actions capable of maintaining healthy and balanced human connection with nature, For the writer, it is a real and proper constant, from which it is not possible to free yourself if you want to grasp what with more force Ortese wants to understand, and make understand.
La mia tesi ripercorre, da diversi punti di vista, il romanzo «L'Iguana» di Anna Maria Ortese. Ripercorrendo le origini della scrittrice e la sua vocazione letteraria, rispetto alla quale «L'Iguana» inaugura l'inizio della sua fantastica trilogia, ho notato gli aspetti più interessanti sul piano tematico e stilistico. Risultato di una convergenza delle fonti e di un'eterogeneità degli stimoli, l'opera evita ogni tentativo statico di classificazione, muovendosi costantemente tra realtà e finzione. L'inevitabile e continua interferenza tra l'estetica, cioè la percezione soggettiva della nostra connessione con l'ambiente, e l'etica, cioè la capacità - anche intersoggettiva - concepire e realizzare azioni capaci di mantenere sano ed equilibrato il legame umano con la natura, per lo scrittore è una vera e propria costante, dalla quale non si può liberarsi se si vuole afferrare con più forza ciò che Ortese vuole capire, e far capire.
Sull' «Iguana» di Anna Maria Ortese: struttura, intertestualità complessa, temi e stile
LAFFRANCHI, GIADA
2024/2025
Abstract
My thesis retraces, from several points of view, the novel «L'Iguana» by Anna Maria Ortese. Retracing the origins of the writer and her literary vocation, compared to which the «L'Iguana» inaugurates the beginning of his fantastic trilogy, I have noted the most interesting aspects on the thematic and stylistic plan. The result of a convergence of sources and an heterogeneity of stimuli, the work avoids any static classifying attempt, moving constantly between reality and fiction. The inevitable and continuous interference between aesthetics, that is the subjective perception of our connection with the environment, and ethics, that is the ability - also intersubjective - to conceive and carry out actions capable of maintaining healthy and balanced human connection with nature, For the writer, it is a real and proper constant, from which it is not possible to free yourself if you want to grasp what with more force Ortese wants to understand, and make understand.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sull'Iguana di Anna Maria Ortese. Struttura, intertestualità complessa, temi e stile.pdf
accesso aperto
Descrizione: La seguente tesi ripercorre, mediante un'indagine approfondita e intertestuale, il romanzo ortesiano «L'Iguana» (1965, Vallecchi) che esplora tematiche e contraddizioni del mondo contemporaneo all'autrice.
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/29625