The world of artificial intelligence, or rather, the way in which machines are used by humans has undergone several evolutions over the last few years, giving more and more credibility to the complex relationship that exists between public opinion and artificial intelligence. The main aim of this research is to analyse this historical evolution, up to the impact of AI on young people and its effect on information integrity. Today, the world of artificial intelligence is observed with a look of fear by adults, but it is also located in a «perfect marriage» towards young people. In particular, I would be interested to look, as a researcher, at the heart of information. Editorial offices around the world are trying to engage the public with artificial intelligence and on the other hand to maintain their confidence in an era where this use is becoming increasingly heavy and imposing, profoundly changing the world of information. While automation saves time in writing minor articles, the increasing use of machines in journalism would lead to public mistrust, Leading to a negative perception of the quality of the graphical and textual information provided. The introduction of AI seems to be a complication and no longer an ally that makes efficient the processes of checking sources, generating reports and processing news, compromising news and their accuracy. At the same time, young people are showing a strong interest in technology and are always looking for new ways, such as devices or platforms, to make their daily lives less complex. The new generations are increasingly interested and involved in the use of technology to replace the human, leading to massive shortening of working schedules and planning. In addition, this new influence is associated with an obvious curiosity of young people towards the implementation of the algorithm through, for example, social gaming or the creation of fun content. In a first part, a comprehensive review of the literature is proposed to provide a complete picture. In the second part, the whole development of the methodology will be illustrated through an experiment carried out with a specific target. I carried out an analytical work of experimental type that had as protagonists groups of university students. Specifically, I divided the focus of the experiment into twenty-three groups of students and to each of them I submitted a specific case study. Each student, to whom two images were submitted, one created by man and one by the generative artificial intelligence, was required to recognize the differences between the two. It was therefore a guided experiment, in which the children, Answering some specific questions on the subject, they were able to identify themselves the characteristic elements through which it was possible to highlight the recognizability of a content created by artificial intelligence, unlike the contents created by man.

Il mondo dell’intelligenza artificiale o, meglio, il modo in cui le macchine vengono utilizzate dall’uomo ha subito diverse evoluzioni nel corso degli ultimi anni, dando sempre più credibilità al complesso rapporto che vige tra l’opinione pubblica e l’intelligenza artificiale. Il principale scopo della presente ricerca è quello di analizzare tale evoluzione storica fino ad arrivare all’incidenza dell’IA sui giovani e il suo effetto sull’integrità delle informazioni. Ad oggi, il mondo dell’intelligenza artificiale viene osservato con uno sguardo di timore, da parte degli adulti, ma si trova anche situato in un «connubio perfetto» nei confronti dei giovani. In particolar modo, mi interesserebbe guardare, nelle vesti di ricercatrice, il cuore dell’informazione. Le redazioni in tutto il mondo stanno cercando di coinvolgere il pubblico con l’intelligenza artificiale e dall’altra parte di mantenere la sua fiducia in un’epoca in cui quest’utilizzo diventa sempre più pesante e imponente, cambiando profondamente il mondo dell’informazione. Se da un lato l’automazione consente un risparmio di tempo nella scrittura di articoli minori, dall’altro lato la sempre più crescente applicazione delle macchine nel giornalismo comporterebbe ad alimentare la sfiducia del pubblico, comportando a una percezione negativa della qualità dell’informazione grafica e testuale fornita. L’introduzione dell’AI sembra essere una complicazione e non più un alleato che rende efficienti i processi di controllo delle fonti, generazione di report ed elaborazione delle notizie, compromettendo le notizie e la loro correttezza. Simultaneamente, i giovani mostrano un forte interesse per la tecnologia e sono sempre alla ricerca di nuove vie, come dispositivi o piattaforme, che possano rendere la loro quotidianità meno complessa. Le nuove generazioni sono sempre più interessate e coinvolte nell’utilizzo della tecnologia a sostituzione dell’umano, portando a massiccio accorciamento delle tempistiche e pianificazioni lavorative. In aggiunta, questa nuova influenza è associata ad una curiosità evidente dei giovani verso la messa in gioco dell’algoritmo attraverso, ad esempio, il social gaming o la creazione di contenuti divertenti. In una prima parte è proposta un’ampia revisione della letteratura per fornire un quadro completo. Nella seconda parte verrà illustrata l’intero sviluppo della metodologia, attraverso un esperimento realizzato con un target specifico. Ho effettuato un lavoro analitico di tipo sperimentale che aveva come soggetti protagonisti gruppi di studenti universitari. Nello specifico ho suddiviso il focus dell’esperimento in ventitré gruppi di studenti e a ciascuno di loro ho sottoposto una specifica casistica. Ogni studente, a cui venivano sottoposte due immagini, una creata dall’uomo e una dall’intelligenza artificiale generativa, era tenuto a riconoscere le differenze tra le due. Si è trattato dunque di un esperimento guidato, all’interno del quale i ragazzi, rispondendo ad alcune domande specifiche sul tema hanno potuto individuare essi stessi gli elementi caratteristici attraverso i quali era possibile evidenziare la riconoscibilità di un contenuto creato dall’intelligenza artificiale, differentemente dai contenuti creati dall’uomo.

La percezione dell’informazione creata con IA da parte dei giovani e del pubblico

DELLORTO, SERENA
2024/2025

Abstract

The world of artificial intelligence, or rather, the way in which machines are used by humans has undergone several evolutions over the last few years, giving more and more credibility to the complex relationship that exists between public opinion and artificial intelligence. The main aim of this research is to analyse this historical evolution, up to the impact of AI on young people and its effect on information integrity. Today, the world of artificial intelligence is observed with a look of fear by adults, but it is also located in a «perfect marriage» towards young people. In particular, I would be interested to look, as a researcher, at the heart of information. Editorial offices around the world are trying to engage the public with artificial intelligence and on the other hand to maintain their confidence in an era where this use is becoming increasingly heavy and imposing, profoundly changing the world of information. While automation saves time in writing minor articles, the increasing use of machines in journalism would lead to public mistrust, Leading to a negative perception of the quality of the graphical and textual information provided. The introduction of AI seems to be a complication and no longer an ally that makes efficient the processes of checking sources, generating reports and processing news, compromising news and their accuracy. At the same time, young people are showing a strong interest in technology and are always looking for new ways, such as devices or platforms, to make their daily lives less complex. The new generations are increasingly interested and involved in the use of technology to replace the human, leading to massive shortening of working schedules and planning. In addition, this new influence is associated with an obvious curiosity of young people towards the implementation of the algorithm through, for example, social gaming or the creation of fun content. In a first part, a comprehensive review of the literature is proposed to provide a complete picture. In the second part, the whole development of the methodology will be illustrated through an experiment carried out with a specific target. I carried out an analytical work of experimental type that had as protagonists groups of university students. Specifically, I divided the focus of the experiment into twenty-three groups of students and to each of them I submitted a specific case study. Each student, to whom two images were submitted, one created by man and one by the generative artificial intelligence, was required to recognize the differences between the two. It was therefore a guided experiment, in which the children, Answering some specific questions on the subject, they were able to identify themselves the characteristic elements through which it was possible to highlight the recognizability of a content created by artificial intelligence, unlike the contents created by man.
2024
Young People and the Public's Perception of AI-Created Information
Il mondo dell’intelligenza artificiale o, meglio, il modo in cui le macchine vengono utilizzate dall’uomo ha subito diverse evoluzioni nel corso degli ultimi anni, dando sempre più credibilità al complesso rapporto che vige tra l’opinione pubblica e l’intelligenza artificiale. Il principale scopo della presente ricerca è quello di analizzare tale evoluzione storica fino ad arrivare all’incidenza dell’IA sui giovani e il suo effetto sull’integrità delle informazioni. Ad oggi, il mondo dell’intelligenza artificiale viene osservato con uno sguardo di timore, da parte degli adulti, ma si trova anche situato in un «connubio perfetto» nei confronti dei giovani. In particolar modo, mi interesserebbe guardare, nelle vesti di ricercatrice, il cuore dell’informazione. Le redazioni in tutto il mondo stanno cercando di coinvolgere il pubblico con l’intelligenza artificiale e dall’altra parte di mantenere la sua fiducia in un’epoca in cui quest’utilizzo diventa sempre più pesante e imponente, cambiando profondamente il mondo dell’informazione. Se da un lato l’automazione consente un risparmio di tempo nella scrittura di articoli minori, dall’altro lato la sempre più crescente applicazione delle macchine nel giornalismo comporterebbe ad alimentare la sfiducia del pubblico, comportando a una percezione negativa della qualità dell’informazione grafica e testuale fornita. L’introduzione dell’AI sembra essere una complicazione e non più un alleato che rende efficienti i processi di controllo delle fonti, generazione di report ed elaborazione delle notizie, compromettendo le notizie e la loro correttezza. Simultaneamente, i giovani mostrano un forte interesse per la tecnologia e sono sempre alla ricerca di nuove vie, come dispositivi o piattaforme, che possano rendere la loro quotidianità meno complessa. Le nuove generazioni sono sempre più interessate e coinvolte nell’utilizzo della tecnologia a sostituzione dell’umano, portando a massiccio accorciamento delle tempistiche e pianificazioni lavorative. In aggiunta, questa nuova influenza è associata ad una curiosità evidente dei giovani verso la messa in gioco dell’algoritmo attraverso, ad esempio, il social gaming o la creazione di contenuti divertenti. In una prima parte è proposta un’ampia revisione della letteratura per fornire un quadro completo. Nella seconda parte verrà illustrata l’intero sviluppo della metodologia, attraverso un esperimento realizzato con un target specifico. Ho effettuato un lavoro analitico di tipo sperimentale che aveva come soggetti protagonisti gruppi di studenti universitari. Nello specifico ho suddiviso il focus dell’esperimento in ventitré gruppi di studenti e a ciascuno di loro ho sottoposto una specifica casistica. Ogni studente, a cui venivano sottoposte due immagini, una creata dall’uomo e una dall’intelligenza artificiale generativa, era tenuto a riconoscere le differenze tra le due. Si è trattato dunque di un esperimento guidato, all’interno del quale i ragazzi, rispondendo ad alcune domande specifiche sul tema hanno potuto individuare essi stessi gli elementi caratteristici attraverso i quali era possibile evidenziare la riconoscibilità di un contenuto creato dall’intelligenza artificiale, differentemente dai contenuti creati dall’uomo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SERENA_DELLORTO_Tesi.pdf

accesso aperto

Descrizione: Lo scopo della tesi è quello di analizzare l'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale fino ad arrivare al suo impatto sui giovani, realizzando un lavoro di tipo sperimentale che aveva come soggetti protagonisti gruppi di studenti universitari.
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/29627