Sfoglia per Relatore
Acquisizione e uso dei segnali discorsivi in apprendenti di italiano L2: uno sguardo alle pratiche didattiche
2021/2022 PATELLA, GIULIA
Analfabetismo e Italiano L2: metodo, sillabe e parole.
2023/2024 ZONZA, MATTIA
Analisi sociolinguistica dei romanzi verghiani: come l'ascesa sociale influenza il modo di esprimersi
2022/2023 SPATARO, MARTINA
Annotazione pragmatica del corpus "WhAP!": analisi degli atti linguistici nei messaggi vocali su WhatsApp
2021/2022 MARINO, GIULIA
ARMATI DI PAROLE. Analisi pragmatica dell'insulto su Instagram.
2023/2024 PANZERI, ELISA
Breakdown Comunicativo e Differenze Culturali: Fraintendimenti, Incomprensioni e Situazioni di Disagio
2023/2024 VIOLINI, GIULIA
Classificazione e funzionalità dei segnali discorsivi spagnoli nella comunicazione mediata digitalmente
2022/2023 TAMBURINI, ELENA
Come si chiama più? Usi e funzioni di più nell'italiano regionale ligure
2021/2022 DEMARTIS, SILVIA
Comunicare senza dire. Analisi pragmatica delle pubblicità dei dolci lattiero-caseari.
2023/2024 BARBARITO, TEA
Dall’italiano popolare all’e-taliano popolare? Il caso dei gruppi complottisti su Facebook
2019/2020 BAZZURRO, GIULIA
Di asterischi e di schwa. La percezione pubblica del dibattito sul linguaggio inclusivo
2022/2023 OGGIONNI, RACHELE
FENOMENI DI COMMUTAZIONE DI CODICE SU WHATSAPP: ITALIANO E DIALETTO. UN’ANALISI DEL CORPUS WHAP!
2024/2025 LINCIANO, CHIARA
“Hiä zelläwär noch titsch”: indagine sociolinguistica sul Pomattertitsch di Formazza
2021/2022 ROLLINI, NICHOLAS
I gesti nel tempo: uno studio sul cambiamento della gestualità attraverso la generazioni
2023/2024 SALAMONE, GIULIA
I lasciti germanici in lombardo occidentale
2021/2022 GORNATI, ALESSANDRO
I segnali discorsivi nell'interlingua di apprendenti di italiano L2: il caso degli indicatori di riformulazione
2022/2023 LANDONI, ANNA
Il dialetto di Parma. La situazione sociolinguistica.
2022/2023 MELIS, SIMONE
Il graffitismo nel paesaggio linguistico dell'Università degli Studi di Pavia
2023/2024 MANTIONE, LUCA
Il graffitismo nel paesaggio linguistico pavese: un'analisi sociolinguistica
2021/2022 TANZARIELLO, EMMA
"Il linguaggio delle Pubbliche Amministrazioni tra italiano burocratico e italiano manageriale: genesi e analisi del corpus LA-Bi (Linguaggio Amministrativo Bicocca)"
2020/2021 CAMERA, VALENTINA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile