Sfoglia per Corso
Adattamento al cambiamento climatico di popolazioni al centro e al margine di areale di Silene suecica (Lodd.) Greuter & Burdet.
2019/2020 FERRARI, FRANCESCO
Aggressività polimorfica in Podarcis muralis
2018/2019 BURATTI, SIMONE
Analisi acustica di ecosistemi soggetti ad elevato disturbo antropico
2021/2022 FERRARI, LAURA
Analisi del prelievo di Camoscio (Rupicapra rupicapra), Capriolo (Capreolus capreolus) e Cervo (Cervus elaphus) nel Comprensorio Alpino VCO 3 (Val d'Ossola, Piemonte).
2021/2022 FOTI, FILIPPO
ANALISI DELL'IDONEITA' AMBIENTALE DI 5 SPECIE DI RETTILI IN UN AREA DEL PARCO DEL TICINO
2011/2012 TRONCONI, DAVIDE
Analisi della fecondità nelle femmine di una specie di gambero invasivo (Pacifastacus leniusculus) in condizioni sperimentali di sterilizzazione
2020/2021 MORABITO, SIMONE
ANALISI DELLA RETE SOCIALE DELLO STAMBECCO ALPINO (CAPRA IBEX) AL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
2012/2013 CANEDOLI, CLAUDIA
Analisi delle criticità ecologiche e interventi di recupero ambientale nel “Lancone” di Arena Po (Pavia, Lombardia).
2016/2017 LA ROSA, ANTONELLA
ANALISI DI UNA FAUNA PLEISTOCENICA RITROVATA NELLE CAVE ATTIVE DI BOTTICINO (PROVINCIA DI BRESCIA, LOMBARDIA)
2020/2021 RANZA, LUCA
Analisi mineralogiche e geochimiche di andraditi varietà demantoide: update e review su campioni di giacimenti classici e di recente scoperta
2015/2016 INTRUGLIO, ELIANA
ANALISI MORFOMETRICA E MORFODINAMICA DEGLI ORSI DELLE CAVERNE (URSUS GR. SPELAEUS) DEL BUCO DEL FRATE (BRESCIA, LOMBARDIA)
2022/2023 INDELICATO, MATTEO
Analisi sulla presenza di pipistrelli forestali di alta quota e tecniche di ricerca
2017/2018 MORETTA, MICHELANGELO
APPLICAZIONE DI UNA METODOLOGIA DIDATTICA (FLIPPED CLASSROOM) PER L'INSEGNAMENTO DEL "DNA: IL MATERIALE GENETICO" NELLE SCUOLE SUPERIORI.
2020/2021 TORTINI, ANDREA
Approccio genetico ed ecologico per la caratterizzazione della struttura di popolazione e del potenziale invasivo di rane verdi alloctone (gen. Pelophylax Fitzinger,1843) in Nord Italia
2017/2018 SEGHIZZI, SUSANNA
Approccio multi-metodo allo studio della diversità fungina nel piano montano della Val d’Ossola: un caso di studio
2022/2023 HOURFARI, RUZBEH
Approccio tassonomico integrato per lo studio di gruppi vegetali critici: il caso di Hieracium tenuiflorum (Asteraceae)
2022/2023 GINELLI, GIULIA
ASPETTI DELL'ECOLOGIA DELLA STARNA (Perdix perdix, L.) IN UN'AREA DELLA PIANURA PADANA SUID-OCCIDENTALE
2010/2011 CINERARI, CLAUDIA ELISA
Attività entomopatogena di 3 ceppi fungini nei confronti di Tenebrio molitor
2022/2023 LETO, SALVATORE
Attività sperimentale in ambito botanico nella scuola media: confronto tra approccio tradizionale e didattica a distanza
2019/2020 DENTELLO, MARTINA
Biomonitoraggio dell'attività delle api presso un apiario a Masio (Alessandria)
2015/2016 PARAVIDINO, ILARIA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile